Premio ScriViAmo: i vincitori de La vita nel racconto della vite

Premio ScriViAmo: i vincitori de La vita nel racconto della vite

La magia della scrittura collettiva torna a brillare grazie a Bimed e alla sua incredibile comunità di pratica educante! E quest’anno ha brillato ancora di più con il progetto La vita nel racconto della vite. Un’iniziativa che ha fatto parlare di sé, portando sulle pagine storie originali, emozionanti e tutte da scoprire, nate dalle menti e dai cuori di studenti provenienti da ogni angolo d’Italia.

Ma veniamo al sodo: chi sono i campioni di questa edizione? Eccoli qui, i vincitori del Premio ScriViAmo, il riconoscimento che celebra il talento e la creatività di chi ha saputo raccontare la vite e la sua cultura con passione e fantasia!

🥇 Primo posto: I.P.S.E.O.A. “Marco Polo” di Genova, sede di Camogli, classe II I, con il racconto “Bicesco: grappoli di paradiso”. Un vero tuffo tra i grappoli più dolci e suggestivi della Liguria!

🥈 Secondo posto: Istituto “Profagri” di Salerno, sede di Fisciano, classe V A, che ci ha conquistati con “Una vite in due”. Una storia che unisce, come un buon vino, vite e amicizia.

🥉 Terzo posto: I.P.S.S.E.O.A. “N. Bobbio” di Carignano (TO), classe III B, con “La favola del Barolo”, un racconto che sprigiona tutta la magia e la tradizione del Piemonte.

Come ha scelto la giuria? Ecco i criteri che hanno fatto la differenza:

  • Creatività e originalità a go-go
  • Grammatica impeccabile, zero errori
  • Narrazione fluida e coinvolgente
  • Personaggi e ambientazioni che prendono vita
  • Emozioni autentiche che arrivano dritte al cuore

Un applauso gigantesco anche a tutte le altre scuole partecipanti, autentici “quarti classificati” per l’importanza del loro contributo: senza di voi, questo progetto non avrebbe avuto senso!

Save the date: 22 settembre, Ivrea si veste di festa!

La grande cerimonia di premiazione si terrà lunedì 22 settembre a Ivrea, ma le delegazioni potranno arrivare già dalla domenica per immergersi in visite, laboratori e tante attività dal 21 al 23 settembre (fino alle 14.00).

E non finisce qui! Durante la cerimonia sarà lanciata la nuova edizione della Staffetta di Scrittura 2025/26, un’occasione imperdibile per continuare a crescere insieme, con la forza della cultura e della cittadinanza europea.

La vita nel racconto della vite è stato (ed è) molto più di una raccolta di racconti: è un viaggio collettivo che unisce scuola, creatività e identità culturale. Perché scrivere insieme è il modo migliore per crescere insieme.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *