Premio ScriViAmo: Menzioni Speciali 2025

Premio ScriViAmo: Menzioni Speciali 2025

Il Premio Nazionale per la Scrittura di Gruppo e la Cittadinanza Europea si distingue da anni per il suo impegno a valorizzare la scrittura collaborativa tra giovani, promuovendo riflessioni sulla cittadinanza e la legalità. Dal 2019, le Menzioni Speciali hanno celebrato i racconti più originali e significativi, con un particolare focus su temi come la sostenibilità ambientale, la solidarietà e la crescita personale.

Nel 2025, la Menzione Speciale ha premiato storie che vanno oltre la narrazione, affrontando con profondità e creatività tematiche universali. “Il messaggio segreto” (Maior 09), ad esempio, incanta per la sua sensibilità verso la natura e il suo impegno ecologico. Il racconto evidenzia l’importanza di custodire il nostro patrimonio naturale, trasmettendo un messaggio potente di responsabilità.

Un altro esempio che si è distinto è “Il segreto dell’Antico Albero” (Maior 25), un’avventura fantastica che intreccia sostenibilità, solidarietà e coraggio. Con una trama emozionante, il racconto dimostra come il lavoro di squadra e il rispetto reciproco possano essere gli ingredienti per un futuro migliore.

Tra i premiati, “La gemma della vita” (Maior 29) ha brillato per la sua capacità di parlare di crescita personale e valori positivi come l’amicizia e la solidarietà. Un racconto che accompagna il lettore in un viaggio di trasformazione, stimolando riflessioni sul nostro impegno verso un futuro più equo e sostenibile.

Nella categoria Medie, storie come “Un viaggio di emozioni” (Medie 02) e “rESISTERE” (Medie 26) hanno saputo intrecciare la bellezza dei luoghi con temi profondi di resistenza e comunità. Infine, “Prima di entrare devi sapere che…” (Medie 28) ha trattato con maestria la sostenibilità, toccando temi attualissimi e invitando alla riflessione.

Le Menzioni Speciali di quest’anno sono un chiaro esempio di come la scrittura possa essere un potente strumento di crescita, sensibilizzazione e cambiamento.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *