È in pieno svolgimento l’edizione 2024-2025 delle Visite d’Istruzione Formativa (VIF) promosse da Bimed, che ancora una volta trasforma Marina di Camerota in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. Un’iniziativa che non si limita alla didattica tradizionale, ma che punta a fare della scuola un luogo di scoperta, relazione e stupore.
In questo viaggio tra narrazione, scienza, musica e sport, ogni giornata si arricchisce di attività che abbracciano tanto la sfera cognitiva quanto quella emotiva degli studenti. La programmazione è intensa ma equilibrata, pensata per coinvolgere i partecipanti in un’esperienza completa di crescita, apprendimento e divertimento.
Laboratori d’autore
A rendere speciale ogni incontro ci sono i tutor che guidano i laboratori tematici, tutti professionisti di alto profilo provenienti dal mondo della scrittura, dell’arte, del teatro e dello sport:
- Anna Baccelliere, scrittrice sensibile al mondo dell’infanzia;
- Alfonso Tramontano Guerritore, autore e poeta;
- Giorgio Rizzo, artista visivo e performer;
- Edoardo Ricciardelli, attore capace di portare la parola in scena;
- Roberto Lombardi, scrittore e appassionato narratore;
- Njegos Visnjic, coach sportivo che integra il gioco con il coaching motivazionale.
Grazie a loro, i laboratori diventano momenti intensi di creatività, confronto e sperimentazione, nei quali la narrazione incontra le materie scientifiche, il linguaggio si fonde con la musica, il corpo si muove nella consapevolezza dello sport.
Esperienze che lasciano il segno
Tra le attività già in corso, spiccano momenti significativi come:
- “Vista sull’alba”, una suggestiva incursione mattutina sulla spiaggia, dove i ragazzi si confrontano con l’infinito dell’orizzonte attraverso immagini, parole e poesia;
- La “Bimed Champions Cup”, torneo sportivo con regole inclusive, che esalta il valore di squadra e il rispetto;
- “Caro amico ti scrivo…”, evento serale che celebra la parola in musica, con un viaggio tra cantautori e rap contemporaneo;
- “Gli scrittori raccontano”, in cui gli studenti dialogano con gli autori e scoprono il potere delle parole applicato anche alla scienza, alla matematica, all’astronomia.
E non mancano i grandi classici: la Caccia al Tesoro Letteraria, il Duelloquizzandò, la Gara di Musica BIMED, il tutto condito da sorrisi, applausi, riflessioni e quella sana competizione che stimola senza mai escludere.
Un’esperienza in divenire
Le VIF a Marina di Camerota non sono solo un’esperienza da vivere, ma un modo di fare scuola che lascia un’impronta duratura. Le attività sono ancora in corso, e l’entusiasmo dei partecipanti – studenti, docenti, tutor – cresce di giorno in giorno, alimentato dalla bellezza del luogo, dalla cura dell’organizzazione e dalla passione che Bimed mette in ogni dettaglio.
Ancora una volta, la scuola esce dalle aule e si fa esperienza condivisa, relazione viva, crescita autentica.
I laboratori

















Serate





