Con gli eventi delle Tremiti abbiamo provato a strutturare un’offerta formativa che sia protesa ad affrontare alcuni nodi avvertiti tali dagli adolescenti come, per esempio, le lingue straniere e la matematica sino a determinare attraverso modalità ludiche e tutta una serie di strategie divertenti ed entusiasmanti, stimoli e curiosità volte verso questi ambienti formativi che sono direttamente contigui alla narrazione. Gli obiettivi educativi saranno i seguenti:
– implementazione delle conoscenze sulla lingua madre attraverso la relazione con scrittori e esperti in attività laboratoriali;
– stimolo verso le lingue straniere e le materie scientifiche per mezzo di attività in situazione e gare;
– sensibilizzazione verso lo sport con giochi di gruppo e attività di orienteering.
PROGRAMMA
Attenzione: il programma è indicativo e descrive le linee di massima le attività. Sarà di volta in volta tarato rispetto al target dei partecipanti per ognuna delle iniziative.
Giorno 1* – 14.00: imbarco dal Porto di Termoli per l’isola di San Domino.
– 15.00: arrivo e accoglienza delle delegazioni scolastiche al porto.
– 15.30: passeggiata verso la Piazza del Belvedere. Una volta giunti in piazza lo Staff Bimed provvederà a comunicare il programma delle attività e si andrà presso le strutture alberghiere per la sistemazione.
– 17.00: i docenti saranno in Piazza del Belvedere per un incontro con gli esperti e lo staff Bimed così da condividere la struttura delle attività e la fruizione delle stesse da parte dei partecipanti all’azione.
– 17.30: Caccia al tesoro Botanica.
– 19.30: cena.
– 20.30: appuntamento in Piazza del Belvedere per la Champions Bimed Cup.
Giorno 2
– 9.00: dopo la colazione hanno inizio le attività. Gli studenti parteciperanno a una lezione performance condotta dagli scrittori della Staffetta di Scrittura Bimed. Saranno ospiti nelle diverse tappe Giorgio Scaramuzzino, Luigi Dal Cin, Maurizio Spaccazocchi, Marco Bertarini. A conclusione prenderanno parte ad un laboratorio con gli esperti Bimed che riguarderanno una delle otto competenze chiave (teatro, musica, matematica…)
– 13.00: pranzo.
– 15.00: Bimed Sport Challenge.
– 19.30: cena.
– 20.30: seconda serata della Champions Bimed Cup al termine della quale sarà decretata e premiata la squadra vincitrice della Champions Bimed Cup.
Giorno 3
– 9.00: dopo la colazione, il mattino sarà connotato dalla Caccia al Tesoro Letteraria.
– 13.00: pranzo.
– 15.30 – appuntamento in Piazza del Belvedere per il Singing Open.
L’attività si concluderà con le premiazioni, i saluti finali e il disbrigo delle pratiche per la partenza verso i luoghi di origine.
**Le delegazioni che lo vorranno potranno prenotare la visita guidata c/o l’isola di San Nicola, uno tra i luoghi più suggestivi del Mediterraneo, per poi recarsi in barca tra le suggestioni delle grotte e degli anfratti dell’intero arcipelago.
* La struttura dei 3 giorni si ripete per tutti i periodi proposti. Naturalmente vi saranno variazioni rispetto alle attività laboratoriali.
ATTIVITÀ
Caccia al Tesoro Botanica
Intorno a loro c’è un vero tesoro: “Possiamo prenderne almeno un pochino!” E così i bimbi, con oro e gioielli, tornano a casa dal loro papà. Lui li credeva perduti per sempre e adesso piange di felicità! (Gianni Rodari)
Questa “sfida” si arricchisce della possibilità di scoprire e conoscere l’attorno, le particolarità floristiche e le curiosità del territorio ospitante. A ciascuna delegazione verrà consegnata una mappa dell’area e una lista dei “tesori” presenti nel sito che non possono essere raccolti ma devono essere riconosciuti. Con l’aiuto di schede illustrate i partecipanti potranno riconoscere in autonomia le specie di alberi e arbusti presenti interpretandone i caratteri distintivi.
Champions Bimed Cup
La folla – unita ebrezza – par trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti l’odio consuma e l’amore, è dato, sotto il cielo, di vedere. (Goal di Umberto Saba)
Le delegazioni presenti si sfideranno in prove musicali, teatrali, di abilità e di cultura generale.
Bimed Sport Challenge
Sai qual è la mia parte preferita del gioco? L’opportunità di giocare. (Mike Singletary – ex giocatore )
In quattro diversi spazi le delegazioni si sfideranno a colpi di gare sportive: dall’orienteering, al calcio a 5, dal rugby alla pallavolo.
Caccia al Tesoro Letteraria
La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo. (Gianni Rodari )
Una sfida tra le delegazioni durante la quale il gruppo Bimed e gli esperti interagiranno con i partecipanti per condurli verso il fascino della scoperta del paesaggio il tutto lungo i binari della letteratura, dell’interazione con l’altro e l’attorno.
Singing Open
La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme.
(Ezio Bosso)
Questo momento musicale è un evento estemporaneo cantato a voce nuda, e senza l’accompagnamento di strumenti, da tutti i partecipanti l’azione.