Staffette Speciali_MEDIE

Staffette speciali

Ogni scuola di diverso indirizzo educativo-formativo, come ogni giovane studente e studentessa che la frequenta, sono la chiara dimostrazione di una fucina in grado di dar vita a diverse forme di intelligenza (cfr. Howard Gardner, Formae Mentis). Queste intelligenze multiple e diverse, troppo spesso non si incontrano, non si confrontano, percorrono singole strade di pratiche e di teorie che, al contrario, per arricchirsi, potenziarsi e liberarsi, dovrebbero intrecciarsi. Sì, è questo intreccio di forme mentali che le nostre staffette speciali vogliono promuovere per evitare quel chiuso che isola i diversi indirizzi di studio creati da principi gerarchici oggi non più giustificati. Il diritto ad ogni forma di studio è prima di tutto il diritto inalienabile alla evoluzione di intelligenze diverse che sanno rispettare sempre e comunque la vita, di tutti.

La ricerc/Azione che attiviamo annualmente sulla Staffetta ci permette di determinare sperimentazioni finalizzate a ottimizzare l’offerta formativa e quest’anno di porre in essere un’attività che coinvolge gli studenti di ogni ordine e grado. A seguire daremo indicazioni per alcune specifiche connotazioni di esercizio che legheranno la narrazione a ambienti ritenuti sempre più fondamentali in funzione della crescita e della cittadinanza. Quanto appresso tiene conto anche di quanto proposto e sancito dal MIUR in ambito al Piano Triennale delle Arti.

A seguire, dunque, le indicazioni per collegare alla scrittura del capitolo attività inerenti la musica, la matematica, le attività coreutiche, l’innovazione tecnologica, etc., partendo dall’elenco delle specificità che abbiamo immaginato per poi descriverne in abstract i contenuti che saranno seguiti da un tutor esperto del settore.

La Staffetta per immagini

«Per immaginare, la mente ha bisogno di immagini»: può sembrare quasi ovvia l’affermazione di Bruno Tognolini. Appare scontato che ognuno, adulto o bambino, per poter elaborare il proprio immaginario, per creare rappresentazioni e storie, per poter narrare esperienze vissute, abbia bisogno di possedere un bagaglio di immagini, come un costruttore di castelli di Lego necessita di una buona scorta di mattoncini diversi per forma, colore, grandezza al fine di mettersi all’opera ed esprimere le proprie idee e capacità.

Inoltre le illustrazioni sono un importante mediatore culturale: essendo usate sempre più come sistemi comunicativi ed espressivi.

Ma cosa succede se partendo da un’immagine dobbiamo creare una narrazione?

Il primo step consiste nel coniugare l’attività espressiva (la rappresentazione) di tipo estetico alla costruzione di una narrazione. Il desiderio di fare, la tensione rappresentativa, il bisogno di espressione che è presente in maniera evidente in ognuno di noi è il punto di partenza per un percorso nel campo dell’espressività artistica e narrativa. L’esercizio è abbandonare la gabbia mentale e uscire dagli schemi narrativi del quotidiano.

In cosa consiste la Staffetta per immagini?

Le classi aderenti al percorso avranno a loro disposizione una serie di immagini che richiamano una notevole diversità di scenari, personaggi, tempi, ambientazioni. Ogni classe dovrà, prima della scrittura del proprio capitolo, scegliere 2 immagini e proseguire il racconto. Chiaramente, l’immagine può essere completamente diversa da quelle scelte dalle classi precedenti il testo narrativo dovrà essere il prosieguo dei capitoli già scritti, in linea con il percorso della Staffetta di Scrittura.

Clicca e sfoglia la Staffetta per immagini

La Staffetta Podcast

Rendere accessibile la lettura a tutti i bambini e le bambine, alunni e alunne, studenti e studentesse è una delle tante sfide dell’inclusione oggi. Le opportunità offerte in questo campo sono sempre più ampie e numerose, anche grazie alla tecnologia che nel corso degli anni ha contribuito a ridurre progressivamente le barriere nei confronti del piacere della lettura, diritto inalienabile della persona perché fornisce gli strumenti fondamentali per interpretare e conoscere il mondo.

A tal fine la tecnologia gioca un ruolo importante poiché sempre più spesso si rivela una risorsa che riveste una funzione compensativa notevole.
La lettura mediata dalla tecnologia, e sempre più spesso resa possibile dalle diverse piattaforme che fungono da biblioteche virtuali, riesce a produrre effetti significativi e benefici sul linguaggio, sulle dimensioni cognitive e su quelle di tipo emotivo.

Gli audiolibri sono per questo uno strumento ormai affermato anche nella didattica; leggere e ascoltare può costituire l’innesco per un’accelerazione e un approfondimento dell’apprendimento linguistico, emotivo e interpretativo. È per questo ormai assodato come l’informazione, unità base dell’apprendimento, possa giungere al cervello attraverso differenti canali, e come la stimolazione multisensoriale sia efficace per accrescere la consapevolezza teorica e pratica di noi stessi e del mondo.

In cosa consiste la Staffetta Podcast?

Ogni classe, una volta scritto il proprio capitolo, dovrà registrare un file audio in cui viene letto il testo prodotto. Potranno essere coinvolti più alunni possibile, immaginando di far interpretare a ognuno un diverso personaggio, o farli alternare nella lettura.
Alla fine del percorso i file audio saranno pubblicati nella biblioteca della Staffetta e sul libro cartaceo sarà inserito il QR Code che permetterà in ogni momento l’ascolto del file digitale.

La Staffetta musicale

STORIE… DI MUSICHE, DI PAROLE E DI VOCI

Per le classi della Secondaria stiamo sperimentando un percorso che vuol porre al centro la Musica come stimolo per la creazione-scrittura di una storia che poi dovrà essere recitata e registrata. Per quanto riguarda la parte da registrare si tratterà di produrre un montaggio della musica (scelta o eseguita dalla classe o dal gruppo predeterminato) e della storia scritta in versione recitata (da una o più voci): il tutto dovrà realizzarsi in una performance di max 3 minuti.

La musica è un ottimo mezzo per stimolare la fantasia creatrice degli esseri umani, tanto in termini di scrittura quanto in termini di recitazione espressivo-emotiva. Ogni brano musicale può offrirci spazi che si traducono in emozioni, visioni, ambientazioni, azioni, gesti e moti corporei, legami affettivi, ricordi, insomma tutto ciò che può appartenere alla vita e alle sue possibili narrazioni reali o fantastiche che siano. Ecco, è così che la storia può prendere forma dalla musica che ogni gruppo o classe avrà deciso di utilizzare componendola o selezionandola dal vasto repertorio strumentale tratto dai vari generi, epoche e stili musicali.

Il percorso coordinato dal Prof. Maurizio Spaccazocchi vedrà ogni classe o gruppo di lavoro scolastico che, in completa autonomia e con il contributo dei propri tutor musicali scolastici, dovrà impegnarsi per la realizzazione delle fasi di lavoro qui indicate.

Clicca qui e scopri l’intero percorso della Staffetta musicale.

La Staffetta Graphic Scratch

Tutti i segni grafici che lasciamo, in qualunque occasione, sono ricchi di significato perché racchiudono in essi un processo evolutivo che intreccia il piacere dell’azione con l’ascolto.

È proprio l’ascolto che influenza il nostro modo di tracciare segni, scarabocchi o figure definite a seconda di se si tratta della lettura di un libro, una canzone o una riunione.

La figura chiusa o aperta, astratta o ben definita di per sé non ha necessariamente un significato, ma la fase di un processo in cui ciò che è più importante è l’esperienza stessa, il tempo e l’attenzione, la curiosità e la ripetitività nel fare. Obiettivo di questa Staffetta è scegliere un segno che caratterizzi la narrazione e che dia una consapevolezza rispetto al significato del testo.

In cosa consiste la Staffetta Graphic Scratch?

Ogni capitolo della Staffetta dovrà essere accompagnato da un segno grafico che caratterizzi la narrazione.

Ad esempio se nel capitolo si parlerà di un campo di grano, di una fattoria, di campagna il segno grafico potrebbe essere una spiga di grano. Potrà essere utilizzato un foglio di carta poi scansionato o direttamente disegnato in digitale. Il disegno dovrà essere ad un solo colore e stilizzato come nell’esempio qui sotto.


Esempio di segno grafico

Le Sperimentazioni

Negli ultimi anni la Staffetta propone alcuni percorsi di scrittura sperimentali che valorizzano il lavoro del territorio e l’impegno dei docenti che vi aderiscono.

Le sperimentazioni: nuovi percorsi per conoscere i docenti

Lo Staff Bimed ha raccolto le esperienze delle insegnanti che aderiscono a questi particolari percorsi sperimentali, cosa le spinge ad aderire a questa attività, in quale contesto lavorano, e quanta esperienza in campo educativo hanno maturato.

I docenti e la scuola nella quale operano
Il mondo dei servizi educativi che il questionario ha fotografato è connotato da insegnanti ed educatori che lavorano nella sezione primavera, nella scuola dell’infanzia (36,8%), nell’asilo nido (26,3%), nella scuola primaria (15,8%) e nella scuola media (10,5%).
Si tratta prevalentemente di scuole comunali (63,2%) o statali (31,6%).
Su questo dato incide indubbiamente la presenza degli asili nido che sono comunali. Esigua la presenza di realtà private, paritarie o convenzionate.

L’età media dei docenti
I docenti e gli educatori di realtà pubbliche hanno dai 41 ai 55 anni (il 70% circa) e oltre (15,8%). Solo un gruppo minoritario è al di sotto dei quarant’anni (15,85).
La fotografia si sovrappone all’età media dei docenti italiani anche se, in particolare per la fascia 0/6 anni, vi sono realtà in media più giovani.
Sono docenti preparati, diplomati (circa la metà) e laureati (l’altra metà).

Quali docenti aderiscono ai progetti sperimentali
Aderire a un percorso sperimentale sembra essere una scelta consapevole da parte di chi ha maturato un’anzianità di servizio oltre i dieci anni (36,8%) spesso oltre i venti o trenta anni di lavoro (più del 25%) oppure un’anzianità media intorno ai dieci anni (25%).

Il ruolo di docente di classe o di sezione è ampiamente prevalente (63,2%) con una forte presenza di educatrici, insegnanti di scuola dell’infanzia, e una significativa presenza di docenti di sostegno. Rispetto alla materia insegnata molti insegnanti rispondono di “contribuire allo sviluppo psicomotorio, cognitivo ed emozionale del bambino” oppure di insegnare “materie artistiche, scientifiche, motorie, ed attività mirate per lo sviluppo dell’autonomia”.

I bambini che hanno partecipato alla sperimentazione
I gruppi di bambini che hanno partecipato alle sperimentazione comprendevano in maggioranza tra le venti e le venticinque unità (oltre la metà del campione) seguiti da gruppi tra i quindici e i venti bambini (circa un quarto). Colpisce una percentuale di gruppi oltre le venticinque unità (10,5%). In questi gruppi sono presenti in media uno o due alunni BES, una percentuale in linea con la media delle classi. Gruppi di bambini, dunque, assolutamente sovrapponibili alle realtà del territorio nazionale.

Attraverso quale “canale” è stata scoperta la Staffetta?
Scoprire la Staffetta e la sua comunità di pratica educativa inclusiva sembra passare attraverso il passaparola tra colleghi e amici (circa la metà del campione) o attraverso esperienze di formazione dedicate (circa un quarto). Il canale istituzionale della segreteria e del Dirigente conclude il quadro.

Quando si intraprende un percorso sperimentale?
La metà delle docenti fa la Staffetta da almeno tre anni, un quinto da due anni e solo un quinto intraprende un percorso sperimentale alla prima esperienza col format.
Quindi la scelta di partecipare a un percorso sperimentale viene maturata quando si conosce la Staffetta e i suoi meccanismi di base. Infatti circa la metà delle docenti segna la sua “prima volta” in un percorso nuovo. Alcune (circa un terzo) avevano già provato la Staffetta delle Famiglie che nell’anno 2019/20 è giunta alla terza edizione.
L’avventura della Staffetta è condivisa all’interno della scuola come percorso di continuità orizzontale (altri docenti della scuola partecipano a percorsi sperimentali) o verticale come momento di continuità con la scuola dell’infanzia.
Poco più di un terzo del campione intervistato ha partecipato agli albi senza parole nella scuola dell’infanzia, un quarto alla Staffetta delle Famiglie, un sesto alle carte degli ambienti (medie) e dei personaggi (primaria) e un sesto alla Staffetta dei Nidi.

La Staffetta è un percorso inclusivo? Perché?
A questa domanda i docenti (e riportiamo solo alcuni interventi) hanno risposto in modo positivo e molto variegato sottolineando i diversi livelli di coinvolgimento:
– le famiglie (“Aiuta e coinvolge le famiglie in modo piacevole perché è un modo di socializzare e dare spazio alla fantasia”; “Partecipano anche genitori distanti dalle iniziative proposte dalla scuola in precedenza”);
– i colleghi (“perché dà la possibilità di lavorare insieme e di confrontarsi sia con i colleghi sia con le famiglie”;  “Stimola la collaborazione tra i docenti”);
– la comunità scolastica (“Ognuno ha l’opportunità di partecipare attivamente contribuendo ad un progetto comune che è uno strumento che unisce culture, pensieri, tradizioni diverse”).

Quel che è emerso dal questionario è che la Staffetta con le sue sperimentazioni si rivela uno strumento potente, in grado di essere efficace anche a distanza, di generare coesione e coinvolgimento e di aggregare intorno a sé quella comunità di pratica che condivide una visione di scuola inclusiva e accogliente per tutti.

La Staffetta delle Famiglie

La Staffetta delle Famiglie è un’esperienza di continuità educativa orizzontale e rappresenta il voler mettere in atto qualcosa di straordinario. Tutto questo è nato grazie alla piena volontà e alla completa adesione ai valori del progetto da parte delle famiglie. Abbiamo messo insieme, così, una comunità di pratica che travalica le mura scolastiche e si consolida grazie all’interazione tra tutti gli attori del processo di crescita che continua e continuerà, con la Staffetta di Scrittura, a disseminare un’idea di società che sia in grado di far dialogare le generazioni, mettendole insieme, affermando il valore della cooperazione, superando i pregiudizi e amando quell’idea di cultura che ci avvicina ai “saperi” nell’intento di percorrere la strada della conoscenza proiettati verso il bene. Questa Staffetta è particolarmente indicata per attivare processi che facciano partecipare le famiglie all’esperienza di scrittura e lettura collettiva e condivisa dei bambini. Le famiglie che hanno preso parte a questa iniziativa hanno ricevuto uno strumento di dialogo e di riflessione con i propri figli dando valore alla dimensione della lettura e della scrittura collettiva come elemento trasversale che attraversa i percorsi di crescita dei bambini.

Clicca e visita la pagina della Staffetta delle Famiglie

L'albo senza parole

Un albo senza parole gioca sugli sguardi, sulle prospettive e sulla sorpresa. A volte anche se le parole sono assenti, le immagini permettono che il contenuto assuma ancora più spessore. È la magia della narrazione, la forza della sottrazione e dell’immagine che riempie il non detto di un senso ulteriore.
Gli albi senza parole sono una finestra verso le possibilità della fantasia.

Clicca e scarica l’Albo senza parole

Il Multifinale Rodariano
L’esperienza del Multifinale Rodariano è una chiusura “partecipata” del progetto e si è rivelata un’esperienza di felicità a scuola. Emerge chiaramente quanto sia efficace e produttivo  il coinvolgimento dei genitori e degli adulti di riferimento nelle attività didattiche ai fini dell’apprendimento, dello sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza e dello sviluppo armonico della personalità dei nostri bambini e ragazzi. Così come un incipit unisce piccoli scrittori di scuole diverse in una narrazione a diecimilamani, la formula del Multifinale Rodariano, partito dall’Istituto Comprensivo S. Leone di Sessa Aurunca,  viaggia e arriva in ogni scuola per scrivere INSIEME ai bambini e ai docenti, agli scrittori e ai tutor, ai genitori e ai dirigenti scolastici altre belle pagine di felicità!
Sono stati proprio i bambini a passare il testimone ai genitori  spiegando la storia attraverso uno splendido Kamishibai realizzato con l’ insegnante e invitando i genitori a inventare il finale.  Anche alla Dirigente Scolastica dell’I.C.S.Leone, dott.ssa Maria Luisa Tommasino, i bambini hanno chiesto  “in dono” un finale alla storia: ha dato un bell’esempio di dedizione alla scuola, alla Staffetta e della capacità di mettersi in gioco. Anch’io mi sono divertita a inventare una conclusione, ispirandomi alla “comicità escrementizia” di Rodari, spero vi piaccia. Non poteva mancare il  finale inventato dalla tutor della Staffetta, Emanuela Cioffi: dopo aver seguito il racconto, capitolo dopo capitolo, ha raccolto il testimone per donare il “suo” finale. Grazie alla sua tenacia è stata possibile questa sperimentazione collegata ad una proposta della Bimed di rinnovare la didattica con lo stile di Rodari, in occasione del centenario della sua nascita. E… un grazie immenso anche a te che leggi: con il finale che scriverai alla pagina del lettore, renderai questa storia ancora più speciale!

Di finali ne abbiamo tanti, prendeteli tutti quanti!
E se questa storia non ti piace com’è, cambiala da cima a fondo,
fattene un’altra da te!”

Clicca e scarica il libro con il Multifinale Rodariano 2019-2020

Clicca e scarica il libro con il Multifinale Rodariano 2020-2021

Staffetta di Scrittura in Ospedale

Il primo grazie è per Paola Faorlin, docente e ricercatrice autorevole con cui riusciamo a condividere visioni che non hanno bisogno di patti perché scaturiscono dall’empatia e da quel comune sentire che ci permette di percorrere gli stessi cammini senza il bisogno di evocare i principi etici che, piuttosto, preferiamo praticare. Grazie a Paola questa bellissima storia che è la Staffetta di Scrittura si è congiunta con i bambini che transitano nel reparto pediatrico del Gaslini. Di questi bambini abbiamo parlato tanto, di questa esperienza dobbiamo continuare a raccontare, perché la forza straordinaria che si percepisce immaginandoli a contatto con un foglio bianco, a giocare con la penna, a parlare insieme inseguendo i tratti della loro narrazione, è qualcosa che commuove e ti permette di verificare che, sì, è vero… è proprio vero che la creatività, il dialogo, lo stare insieme e il condividere sono una ineludibile determinante di ben/essere.

Clicca e scarica il libro “Impronte da cercare, un mistero da svelare” (Altra versione) 2021-22

Clicca e scarica il libro “Quando il Signor Gioco divenne Re” 2021-22

 

Clicca e scarica il libro “Impronte da cercare, un mistero da svelare” 2021-22
La Staffetta CAA

Parte quest’anno la sperimentazione CAA grazie alla collaborazione con la Professoressa Gabriella Sirni dell’IC Gabelli di Misterbianco. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un approccio dai vari volti, ma dallo scopo univoco di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale. La CAA non si propone di sostituire il linguaggio verbale: al contrario, in quanto aumentativa, la CAA prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce.

Clicca e scarica il libro della Staffetta CAA