Staffetta Experience
L’esperienza di scrittura di gruppo proietta i nostri giovani autori verso dinamiche di relazione. Quest’anno con la Staffetta proviamo a entrare pienamente nelle problematiche che il mondo della scuola si troverà a dover affrontare con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Murales, tema generale di quest’anno, accompagnerà le classi partecipanti la Staffetta con attività dedicate ai vari livelli d’Istruzione e pensate per tematizzare l’intero anno scolastico.
Ogni mese infatti sarà incentrato su attività di Ricerc/Azione coinvolgendo i vari ambiti disciplinari e avendo come riferimento la valorizzazione delle Competenze chiave di cittadinanza e gli Obiettivi Nazionali di Apprendimento (cfr. Documento Didattico Pedagogico).
Tutto questo ci permetterà di implementare le conoscenze muovendo azioni in grado di stimolare le abilità, consentendoci di vivere e far vivere la dimensione dell’educational in un’aura di piacevolezza che lega operatori, docenti e studenti facendoli sentire un insieme unico volto verso l’apprendimento. Ogni attività ha come obiettivo prioritario quello di contribuire a rendere libero il soggetto attraverso il sapere, per questa ragione le finalità sono sempre specificate, chiare, operative e muovono verso il saper fare, il saper essere in sé, con e per gli altri.
Il sentiero strutturato per l’intero anno scolastico lo immaginiamo con le seguenti tappe…
Ognuna delle classi partecipanti la Staffetta 2022-23 riceverà il calendario specifico della propria categoria e ogni mese le indicazioni su come strutturare le proprie attività contemporaneamente a tutte le classi d’Italia del proprio livello d’Istruzione.
Ogni mese quindi migliaia di bambini e ragazzi saranno alle prese con attività che li vedrà partecipare ad un grande idea di Scuola allargata, che esce dalle aule e diventa parte della grande comunità di pratica di Bimed e della Staffetta.
Clicca e scarica il calendario mensile delle attività
E invece tutto l’anno…
Staffette speciali
Ogni scuola di diverso indirizzo educativo-formativo, come ogni giovane studente e studentessa che la frequenta, sono la chiara dimostrazione di una fucina in grado di dar vita a diverse forme di intelligenza (cfr. Howard Gardner, Formae Mentis). Queste intelligenze multiple e diverse, troppo spesso non si incontrano, non si confrontano, percorrono singole strade di pratiche e di teorie che, al contrario, per arricchirsi, potenziarsi e liberarsi, dovrebbero intrecciarsi. Sì, è questo intreccio di forme mentali che le nostre staffette speciali vogliono promuovere per evitare quel chiuso che isola i diversi indirizzi di studio creati da principi gerarchici oggi non più giustificati. Il diritto ad ogni forma di studio è prima di tutto il diritto inalienabile alla evoluzione di intelligenze diverse che sanno rispettare sempre e comunque la vita, di tutti.
La ricerc/Azione che attiviamo annualmente sulla Staffetta ci permette di determinare sperimentazioni finalizzate a ottimizzare l’offerta formativa e quest’anno di porre in essere un’attività che coinvolge gli studenti di ogni ordine e grado. A seguire daremo indicazioni per alcune specifiche connotazioni di esercizio che legheranno la narrazione a ambienti ritenuti sempre più fondamentali in funzione della crescita e della cittadinanza. Quanto appresso tiene conto anche di quanto proposto e sancito dal MIUR in ambito al Piano Triennale delle Arti.
A seguire, dunque, le indicazioni per collegare alla scrittura del capitolo attività inerenti la musica, la matematica, le attività coreutiche, l’innovazione tecnologica, etc., partendo dall’elenco delle specificità che abbiamo immaginato per poi descriverne in abstract i contenuti che saranno seguiti da un tutor esperto del settore.