Staffetta Experience_JUNIOR

Staffetta Experience

L’esperienza di scrittura di gruppo proietta i nostri giovani autori verso dinamiche di relazione. Quest’anno con la Staffetta proviamo a entrare pienamente nelle problematiche che il mondo della scuola si troverà a dover affrontare con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Murales, tema generale di quest’anno, accompagnerà le classi partecipanti la Staffetta con attività dedicate ai vari livelli d’Istruzione e pensate per tematizzare l’intero anno scolastico.
Ogni mese infatti sarà incentrato su attività di Ricerc/Azione coinvolgendo i vari ambiti disciplinari e avendo come riferimento la valorizzazione delle Competenze chiave di cittadinanza e gli Obiettivi Nazionali di Apprendimento (cfr. Documento Didattico Pedagogico).
Tutto questo ci permetterà di implementare le conoscenze muovendo azioni in grado di stimolare le abilità, consentendoci di vivere e far vivere la dimensione dell’educational in un’aura di piacevolezza che lega operatori, docenti e studenti facendoli sentire un insieme unico volto verso l’apprendimento. Ogni attività ha come obiettivo prioritario quello di contribuire a rendere libero il soggetto attraverso il sapere, per questa ragione le finalità sono sempre specificate, chiare, operative e muovono verso il saper fare, il saper essere in sé, con e per gli altri.
Il sentiero strutturato per l’intero anno scolastico lo immaginiamo con le seguenti tappe…

Ognuna delle classi partecipanti la Staffetta 2022-23 riceverà il calendario specifico della propria categoria e ogni mese le indicazioni su come strutturare le proprie attività contemporaneamente a tutte le classi d’Italia del proprio livello d’Istruzione.
Ogni mese quindi migliaia di bambini e ragazzi saranno alle prese con attività che li vedrà partecipare ad un grande idea di Scuola allargata, che esce dalle aule e diventa parte della grande comunità di pratica di Bimed e della Staffetta.

Clicca e scarica il calendario mensile delle attività

E invece tutto l’anno…

Cuore Bis Bis Bis Cotto

Siamo consapevoli del cibo con cui ci nutriamo, di come e dove lo consumiamo? Viviamo nel tempo dei pasti veloci, degli snack, del precotto, nell’era dei pranzi in cinque minuti. Ma conosciamo veramente i grandi significati racchiusi dentro queste poche parole? I pasti sono tempi ai quali dare valore: istanti importanti di socializzazione spontanea e occasioni di apprendimento… pertanto, prima della redazione del proprio capitolo, o meglio, per il momento iniziale in cui la classe comincia a ragionare attorno all’evoluzione della storia, uno o più componenti di buona volontà della classe prepareranno i CUORIBISCOTTI che saranno mangiati durante l’incontro… (Per l’infanzia e la primaria i genitori potranno fare la loro parte). Fantasia e creatività, stupore e meraviglia, amore e cura: ecco gli ingredienti segreti per un piacevole momento insieme.

I Laboratori Bimed Experience

Il catalogo dei nostri laboratori contiene una serie di attività che abbiamo selezionato nel corso di anni e anni di esperienze. Ogni laboratorio ha come obiettivo prioritario quello di contribuire a rendere liberi attraverso il sapere, per questa ragione le finalità sono sempre specificate, chiare, operative e muovono verso il saper fare, il saper essere in sé, con e per gli altri.
Imparare ad imparare è una delle competenze di maggiore rilevanza finalizzata a valorizzare la crescita degli studenti. È importante accompagnare bambini e ragazzi con l’obiettivo di renderli pian piano sempre più autonomi e capaci di approcciare una scelta. La manualità, il riflettere, il proporre stando a contatto con gli altri e apprendendo le regole del vivere in team, la scoperta della materia, il cimentarsi… Questi sono solo alcuni degli ambiti che attraverso l’attività laboratoriale saranno stimolati promuovendo in via complementare l’attaccamento per l’impegno e la sensibilità verso il fare.

Clicca e scarica il catalogo dei laboratori Bimed Experience

Staffette speciali

Ogni scuola di diverso indirizzo educativo-formativo, come ogni giovane studente e studentessa che la frequenta, sono la chiara dimostrazione di una fucina in grado di dar vita a diverse forme di intelligenza (cfr. Howard Gardner, Formae Mentis). Queste intelligenze multiple e diverse, troppo spesso non si incontrano, non si confrontano, percorrono singole strade di pratiche e di teorie che, al contrario, per arricchirsi, potenziarsi e liberarsi, dovrebbero intrecciarsi. Sì, è questo intreccio di forme mentali che le nostre staffette speciali vogliono promuovere per evitare quel chiuso che isola i diversi indirizzi di studio creati da principi gerarchici oggi non più giustificati. Il diritto ad ogni forma di studio è prima di tutto il diritto inalienabile alla evoluzione di intelligenze diverse che sanno rispettare sempre e comunque la vita, di tutti.

La ricerc/Azione che attiviamo annualmente sulla Staffetta ci permette di determinare sperimentazioni finalizzate a ottimizzare l’offerta formativa e quest’anno di porre in essere un’attività che coinvolge gli studenti di ogni ordine e grado. A seguire daremo indicazioni per alcune specifiche connotazioni di esercizio che legheranno la narrazione a ambienti ritenuti sempre più fondamentali in funzione della crescita e della cittadinanza. Quanto appresso tiene conto anche di quanto proposto e sancito dal MIUR in ambito al Piano Triennale delle Arti.

A seguire, dunque, le indicazioni per collegare alla scrittura del capitolo attività inerenti la musica, la matematica, le attività coreutiche, l’innovazione tecnologica, etc., partendo dall’elenco delle specificità che abbiamo immaginato per poi descriverne in abstract i contenuti che saranno seguiti da un tutor esperto del settore.

La staffetta dei Talenti dedicata agli Istituti alberghieri

A partire dal desinare immaginiamo racconti che aiutino i nostri studenti a sentire la grandiosità di questo mondo straordinario che è degli Alberghieri.

La terra tra le mani, questo è il concetto da cui partiamo per scoprire tutto il mondo che vi è dietro l’alimentazione. Immaginiamo narrazioni che ci esplicitino i tratti della cultura di una comunità che, poi, si evidenzia attraverso lo stile nell’alimentazione e le modalità di sentire la tavola come il momento in cui un insieme di uomini e di donne si confrontano e strutturano il futuro.

E da questo presupposto che nasce La Staffetta dei Talenti: 10 Scuole selezionate sul livello nazionale che strutturano insieme una narrazione che pone in diretta interlocuzione culture differenti che si incontrano e si raccontano. Dieci puntate di una storia collettiva in cui troveremo il mare, la montagna, i contesti agricoli e le città…

Parole che ci permetteranno di riflettere sui problemi legati al cibo (bulimia, anoressia, etc.) che possono essere superati attraverso la cultura di un’alimentazione che è in grado di sentire il desinare come momento di qualificazione dell’anima… Sarà un racconto che a partire dalla terra dimostrerà il valore delle tecnologie per poi dare valore al lavoro e soffermarsi sulla musica che ritempra e sulle parole che corroborano virando sull’impresa di fare industria guardando oltre i propri spaccati immaginando che la lingua e le arti sono fondamentali per un dialogo civile e foriero di divenire.

Autore dell’incipit e tutor del racconto accompagneranno l’evolvere della storia provvedendo anche a preparare uno studente di ogni classe partecipante per la fase finale del Festival Nazionale delle Narrazioni. Le scuole partecipanti avranno diritto senza oneri aggiuntivi a uno specifico percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento che sarà impostato interamente attorno alle professioni dell’accoglienza.

La Staffetta digitale

Il digital storytelling sempre è protagonista di percorsi formativi, didattici e narrativi. Il punto di forza in ambito didattico è la possibilità di proporre agli studenti la creazione di contenuti in forma di storie digitali o attraverso applicazioni web a tale scopo dedicate. Dalla partnership con Apple nasce un nuovo percorso sperimentale e innovativo.

Come funziona la Staffetta digitale?

Ognuna delle dieci classi partecipanti al percorso dovranno possedere almeno uno dei device Apple e su di esso l’applicazione di publishing e word processor Pages.

In questo modo la Cabina di regia potrà creare un file originale con l’incipit e le indicazioni che caratterizzano la storia. Il documento sarà poi condiviso nel cloud e tutte le docenti e le classi avranno in ogni momento accesso al documento che sarà modificato nel proprio periodo di scrittura.

Prima dell’inizio della Staffetta sarà cura della cabina di regia garantire alle docenti le informazioni e i materiali utili per strutturare al meglio il lavoro.

La Staffetta musicale

STORIE… DI MUSICHE, DI PAROLE E DI VOCI

Per le classi della Secondaria stiamo sperimentando un percorso che vuol porre al centro la Musica come stimolo per la creazione-scrittura di una storia che poi dovrà essere recitata e registrata. Per quanto riguarda la parte da registrare si tratterà di produrre un montaggio della musica (scelta o eseguita dalla classe o dal gruppo predeterminato) e della storia scritta in versione recitata (da una o più voci): il tutto dovrà realizzarsi in una performance di max 3 minuti.

La musica è un ottimo mezzo per stimolare la fantasia creatrice degli esseri umani, tanto in termini di scrittura quanto in termini di recitazione espressivo-emotiva. Ogni brano musicale può offrirci spazi che si traducono in emozioni, visioni, ambientazioni, azioni, gesti e moti corporei, legami affettivi, ricordi, insomma tutto ciò che può appartenere alla vita e alle sue possibili narrazioni reali o fantastiche che siano. Ecco, è così che la storia può prendere forma dalla musica che ogni gruppo o classe avrà deciso di utilizzare componendola o selezionandola dal vasto repertorio strumentale tratto dai vari generi, epoche e stili musicali.

Il percorso coordinato dal Prof. Maurizio Spaccazocchi vedrà ogni classe o gruppo di lavoro scolastico che, in completa autonomia e con il contributo dei propri tutor musicali scolastici, dovrà impegnarsi per la realizzazione delle fasi di lavoro qui indicate.

Clicca qui e scopri l’intero percorso della Staffetta musicale.