Domani, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, nella suggestiva Sala Colonne di Palazzo Civico a Torino, verrà presentato il Dizionario Italiano della Legalità. Non si tratta di un semplice volume da consultare, ma di un’opera corale, viva, scritta attraverso lo sguardo autentico di giovani studenti provenienti da tutte le scuole d’Italia.
Il progetto, promosso da BIMED – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, affronta le grandi domande del vivere civile: che cos’è la giustizia? Chi sono davvero le vittime e chi i carnefici? Cosa significa oggi parlare di mafia, resistenza, memoria?
Il cuore di questo dizionario sono proprio loro, i ragazzi. Con parole semplici ma potenti, esplorano i temi della legalità in modo diretto, concreto, spesso imperfetto, ma sempre sincero. Ne nasce uno strumento educativo che è anche uno spazio di riflessione condivisa, capace di parlare al presente e costruire il futuro.

Alla presentazione interverranno, tra gli altri, Lorenza Patriarca, Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Comune di Torino, che sottolinea: “La cultura della legalità nasce sui banchi di scuola, con un’educazione civica viva e partecipata”.
Luca Pidello, della Commissione Legalità, aggiunge: “Legalità significa responsabilità, memoria, coraggio. Il punto di vista dei giovani ci offre uno specchio limpido della realtà e ci invita a camminare con loro verso una società più giusta”.
Un appuntamento da non perdere, per scoprire cosa significa davvero parlare di legalità oggi — e farlo con le parole di chi, domani, sarà protagonista del cambiamento.