Scuolamondo 2024: L’impegno quotidiano delle scuole per un futuro sostenibile In un mondo che cambia rapidamente, le scuole sono protagoniste nel plasmare il futuro. L’evento Bimed Scuolamondo 2024 celebra il ruolo educativo e sociale delle istituzioni scolastiche premiando le migliori…
Considerazioni sul rapporto CENSIS del dicembre 2024
Considerazioni sul rapporto CENSIS del dicembre 2024 Relativo al tema sulla conoscenza umana Nel documento da titolo generale relativo alla Società Italiana al 2024, si trova a pagina 10 il paragrafo dal titolo La fabbrica degli ignoranti che inizia con…
Bibliografia per l’incontro di formazione: AI, transizione digitale, curriculo e obiettivi formativi
Clicca sull’icona o sul titolo e scarica il testo La tecnologia al servizio della creatività di Maria Angela Pellegrino e Vittorio Scarano Digital education: dalla scuola digitale all’intelligenza artificiale di Simona Tirocchi Il contributo dell’intelligenza artificiale alla costruzione di mediatori…
Promuovere una Didattica Innovativa e Inclusiva per la Scuola del Futuro
Promuovere una Didattica Innovativa e Inclusiva per la Scuola del Futuro L’impegno di Bimed per la formazione docenti il prossimo 27 novembre vede in campo un’importante iniziativa di aggiornamento e riflessione, rivolta ai docenti di ogni ordine e grado, chiamati a…
Music for Mediterranean, storie e culture che condividono le acque del Mediterraneo
MUSIC FOR MEDITERRANEAN Storie e culture che condividono le acque del Mediterraneo. Religioni e Culture musicali diverse che hanno il bisogno e il dovere di incontrarsi IL RACCONTO “Siamo chiamati a vivere una dimensione di cristianità intesa come confronto e…
No! Non siamo noi i veri esseri umani!
No! Non siamo noi i veri esseri umani! Fino a che punto è sostenibile che la nostra specie sia quel progetto importante e prioritario, se messo a confronto con tutte le altre diverse forme di esistenza materiali, vegetali e animali?…