Premio ScriViAmo: i vincitori del progetto “La vita nel racconto della vite”

La comunità di pratica educante anche quest’anno ha arricchito l’esperienza di scrittura promossa da Bimed, dando vita a progetti straordinari presentati durante il prestigioso Salone del Libro di Torino. Tra questi, spicca il progetto sperimentale “La vita nel racconto della vite”, un’iniziativa che ha coinvolto una scuola per ciascuna regione, portando alla luce storie originali e suggestive sul tema della vite e della cultura ad essa legata.

Siamo entusiasti di annunciare i vincitori di questo importante progetto: “La vita nel racconto della vite”.

I vincitori del Premio ScriViAmo per il progetto La vita nel racconto della vite, sono:

  • 1° classificato: la scuola ligure I.P.S.E.O.A. “Marco Polo” di Genova, sede di Camogli, con la classe II I, che ha presentato il racconto intitolato “Bicesco: grappoli di paradiso”.
  • 2° classificato: la scuola campana Istituto “Profagri” di Salerno, sede di Fisciano, con la classe V A e il racconto “Una vite in due”.
  • 3° classificato: la scuola piemontese I.P.S.S.E.O.A. “N. Bobbio” di Carignano (TO), con la classe III B, che ha partecipato con il racconto “La favola del Barolo”.

I criteri di valutazione

La commissione tecnica ha selezionato i racconti valutando i seguenti aspetti fondamentali:

  1. Creatività e originalità della narrazione.
  2. Correttezza grammaticale e assenza di errori.
  3. Flusso narrativo scorrevole e coinvolgente.
  4. Caratterizzazione efficace dei personaggi e dell’ambiente.
  5. Capacità di evocare emozioni nel lettore.

Un ringraziamento speciale va anche a tutte le altre scuole partecipanti, considerate come “quarti classificati” per il loro fondamentale contributo: senza la loro partecipazione, questo progetto non sarebbe stato possibile.

La cerimonia di premiazione e il lancio della nuova Staffetta

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà lunedì 22 settembre a Ivrea, con la possibilità per le delegazioni di arrivare già dalla domenica precedente per partecipare a visite, laboratori e iniziative organizzate dagli operatori di Bimed dal 21 al 23 settembre (fino alle ore 14.00).

Le scuole vincitrici potranno scegliere liberamente la composizione della propria delegazione — che potrà includere dirigenti, docenti, genitori, studenti o una combinazione di questi — e dovranno comunicare le proprie decisioni entro il 30 giugno, scrivendo a presidenza@bimed.net.

Nel corso della cerimonia sarà inoltre lanciata ufficialmente la nuova edizione della Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità 2025/26, un appuntamento imperdibile per chi crede nell’educazione come strumento di crescita e cittadinanza europea.

Un’iniziativa che valorizza il talento e l’impegno delle giovani generazioni e delle scuole italiane, promuovendo la cultura e la scrittura collettiva come strumenti per raccontare storie e costruire comunità.