Programma Eventi Assemblea Nazionale Bimed 2018

Assemblea Nazionale 2018

Enti associati e scuole fidelizzate Bimed

1 – 11 dicembre 2018*

*Il Programma si svolgerà per la parte Off-site  dall’1 al 7 dicembre in location situate nei comuni associati mentre dal 9 all’11 i lavori assembleari si terranno c/o il Grand Hotel Salerno – Lungomare Clemente Tafuri, 1, Salerno

Programma delle attività 10 – 11 Dicembre 2018

Grand Hotel Salerno

L’accoglienza e la registrazione dei partecipanti provenienti da siti distanti più di 200 Km dalla sede dell’Assemblea è prevista a partire dalle ore 17.00 del 9 dicembre (domenica). Sono state attivate convenzioni che permettono riduzioni di costo per quel che riguarda l’ospitalità alberghiera presso il Grand Hotel Salerno. Per info rivolgersi alla Dott.ssa Rosanna Crupi, responsabile per l’hospitality delle delegazioni scolastiche e per i delegati degli enti associati (089-2964302 – 3485212611 – info@bimed.net).

Scarica il programma completo dell’evento

Scarica tutti i documenti utili

10 Dicembre 2018

Ore 9.00

Registrazione dei partecipanti c/o il Point Bimed

 

Ore 9.30

Conferenza Annuale

Dedicata a Dirigenti Scolastici, Docenti, Sindaci, Assessori all’Istruzione, pedagogisti

Il ruolo della scuola per la prospettiva Paese – Dialogo organico tra Università, Enti Locali e mondo della Scuola finalizzato alla strutturazione di buone prassi formative tali da ottimizzare la relazione tra apprendimento e nuove generazioni. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.

 

Lezione performance e laboratori didattici

Dedicati agli alunni, della scuola primaria, degli istituti comprensivi e della scuola secondaria di 1° grado

Gli studenti parteciperanno allo spettacolo teatrale e ad un laboratorio collegato alle competenze chiave. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.

 

Ore 13.00

“Tutta la scuola italiana è… Genova”

Dedicato a tutti i partecipanti

All’esterno al Grand Hotel tutti i partecipanti si riuniranno per lanciare un messaggio di auspicio per il 2019. La mattinata si chiuderà con il messaggio augurale Presidente Bimed.

 

Ore 15.00

Panel Discussion

Dedicata a Dirigenti Scolastici, Docenti, Sindaci, Assessori all’Istruzione, pedagogisti

I partecipanti alla conferenza annuale saranno divisi in due gruppi dall’organizzazione parteciperanno agli incontri e alle attività laboratoriali. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.

 

Ore 16.00

Assemblea Nazionale degli Enti Associati

Dedicata ai Sindaci dei Comuni associati a Bimed

Cuore dell’intera iniziativa l’Assemblea prevede la partecipazione dei Sindaci degli oltre 100 comuni associati a Bimed. Clicca qui per i punti all’ODG  e per la Scheda di Partecipazione.

 

Workshop per la pubblica amministrazione

Dedicati agli Assessori e agli Amministratori dei Comuni associati a Bimed

I workshop per gli amministratori dei comuni associati saranno un’occasione per l’acquisizione di conoscenze e saperi indispensabili per la strutturazione di un’azione amministrativa in linea con gli standard richiesti dalla comunità Europea. Clicca qui per il programma completo la scheda di partecipazione.

 

Ore 18.00

Performance e reading di e con Paolo Oricco

Dedicata a tutti i partecipanti

Relazione per un’Accademia – di Franz Kafka. Una scimmia che ha saputo modificare la sua natura ed imitare gli uomini e il loro modo di vivere.

 

Ore 20.30

Spettacolo Musicale

Dedicata a tutti i partecipanti – spettacolo su invito

PIAZZA GRANDE omaggio a Lucio Dalla – Ospite Riccardo Majorana (Storico vocalist di Lucio Dalla).

 

11 Dicembre 2018

Ore 9.00

Registrazione dei partecipanti c/o il Point Bimed

 

Ore 9.30

Spettacolo Musicale e Teatrale

Dedicata a Dirigenti Scolastici, Docenti, Sindaci, Assessori all’Istruzione, Studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado

Lezione performance di e con Andrea Iovino e Maurizio Spaccazocchi, concerto Piazza Grande, omaggio a Lucio Dalla. Conferimento BIMED Excellence in Education Award alle scuole, ai docenti, ai DSGA e ai Dirigenti Scolastici che si sono particolarmente distinti nella relazione formativa con le Competenze collegate alla Cittadinanza Europea. Clicca qui per il programma completo.

 

Seminario di formazione – sessione mattutina

Dedicata alle Docenti delle classi aderenti al Piano delle Arti

Percorso di Formazione finalizzato alla strutturazione di competenze inerenti la lingua madre interconnesse a competenze musicali collegate al movimento. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.

 

Ore 15.00

Seminario di formazione – sessione pomeridiana

Dedicata alle Docenti delle classi aderenti al Piano delle Arti

Percorso di Formazione finalizzato alla strutturazione di competenze inerenti la lingua madre interconnesse a competenze musicali collegate al movimento.

 

Seminario di formazione Leggere, per Scrivere

Dedicata alle Docenti delle classi che partecipano alla Staffetta di Scrittura Creativa

Un percorso bibliografico volto a scoprire le pagine più belle della letteratura per bambini e ragazzi, e attraverso esse il fascino della lettura come impulso della scrittura. Andersen è il mensile dedicato alla letteratura e alla cultura per l’infanzia che promuove ogni anno il Premio Andersen. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.

COMUNICATO STAMPA