Assemblea Nazionale 2018
Enti associati e scuole fidelizzate Bimed
2030
Può l’esistenza umana ridursi all’impegno per migliorare la qualità della vita e il proprio presente?
Programma Bimed Off
05 – 06 Novembre – Le parole dei Bambini Itinerario di visita e incontri con le scuole dell’infanzia fidelizzate Bimed in Torino. 12 – 16 Novembre – Insieme 2030 presso i Comuni di Comiso, Verres, Ercolano, Atripalda, Contursi Terme 20 Novembre – Chiusura Staffetta dei Diritti Aula Consiliare del Comune di S. Giorgio a Cremano 23 Novembre – Farfalle Performance teatrale per scuole primarie e secondarie di I grado Auditorium Comunale presso la Villa comunale di Coperchia (SA) 26 – 27 Novembre – Le parole dei Bambini Itinerario di visita e incontri con le scuole dell’infanzia fidelizzate Bimed a Genova 03 – 05 Dicembre – Inaugurazione aule insonorizzate Inaugurazione aule per l’ottimizzazione dell’ambiente sonoro nelle scuole fidelizzate Bimed Programma delle attività 10 – 11 Dicembre 2018* Grand Hotel Salerno
Scarica il programma completo dell’evento
Scarica tutti i documenti utili
Per il prossimo Biennio e per il 2030 vogliamo attuare strategie capaci di governare la complessità del presente e determinare soluzioni per liberare il futuro.
Programma 10 Dicembre 2018
Registrazione dei partecipanti c/o il Point Bimed
Ore 9.30
Conferenza Annuale
Dedicata a Dirigenti Scolastici, Docenti, Sindaci, Assessori all’Istruzione, Pedagogisti
Il ruolo della scuola per la prospettiva Paese – Dialogo organico tra Università, Enti Locali e mondo della Scuola finalizzato alla strutturazione di buone prassi formative tali da ottimizzare la relazione tra apprendimento e nuove generazioni. Clicca qui per scaricare il programma completo e la scheda di partecipazione.
Il ruolo della scuola per la prospettiva Paese
Nuovi modelli formativi volti a determinare qualificazione di contesto e benessere
9.00 – 9.30 – Registrazione dei partecipanti c/o Point Bimed
Sessione mattutina – Sala Cilento
9.30 – Saluto istituzionale e introduzione ai lavori
Andrea Iovino, Presidente Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo
10.00 – Sessione plenaria
Il dialogo organico tra Università, Enti Locali e mondo della Scuola finalizzato alla strutturazione di
buone prassi formative tali da ottimizzare la relazione tra apprendimento e nuove generazioni.
Relatori
Michele Marangi – Università La Cattolica (CREMIT), Milano
Digito ergo sum?
3 tesi e 3 ipotesi metodologiche e operative per ripensare le tecnologie digitali in una prospettiva
pedagogica, narrativa e creativa, che permetta lo sviluppo di una didattica partecipativa e inclusiva e per la
promozione della cittadinanza attiva.
Lucia Martiniello – Università Telematica Pegaso
Nuove metodologie e tecnologie per un’istruzione in linea con i tempi e i bisogni del
contemporaneo.
Vittorio Scarano – Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Informatica
L’informatica ed il supporto alla collaborazione per l’innovazione e la co-creazione nelle comunità
La tecnologia digitale come elemento di collaborazione di una comunità educante. Verranno presentati alcuni
strumenti di collaborazione mirata, quali la piattaforma Cyrano, per la comunicazione multilingua, e la
piattaforma Social Platform for Open Data (SPOD) per la discussione a distanza, e la co-creazione di dati e
documenti.
Anna Antoniazzi, Laura Cornero, Paola Faorlin – Università degli Studi di Genova
Narrare oggi fra nuove tecnologie, temi sensibili e sistemi valutativi.
“Narrare in ambito scolastico: rapporto tra lettura, visione, ascolto, scrittura” – Anna Antoniazzi
Tirocinio a Scienze della Formazione Primaria un percorso di narrazione nel Tirocinio di Ricerca – Paola Faorlin
La scrittura e i criteri valutativi – Laura Cornero
12.00 – Question time
13.00 – Break buffet
15.00 – Discussion Panel
I partecipanti divisi in due gruppi dall’organizzazione parteciperanno agli incontri e alle attività
laboratoriali previste e che saranno organizzate in relazione ai seguenti argomenti:
La “Digital Revolution”: opportunità per la scuola e le comunità. Tecniche digitali per una
didattica partecipativa e inclusiva
Michele Marangi – Università La Cattolica (CREMIT), Milano
Nuove metodologie e tecnologie per un’istruzione in linea con i tempi e i bisogni del
contemporaneo
Lucia Martiniello – Università Telematica Pegaso
La dimensione narrativa nell’apprendimento: dinamiche di relazione tra scrittura e
costruzione del divenire
Anna Antoniazzi, Paola Faorlin, Laura Cornero, Maria Agostini – Università degli
Studi di Genova
Collaborare + Creare = Co-creare: da 0 a 100 km/h in 45 minuti! Esempi di uso della
piattaforma Cyrano e della piattaforma Spod.
Vittorio Scarano – Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Informatica
P.s. – In conclusione della Conferenza sarà consegnato ai delegati delle quattro Università partecipanti
l’azione la Bozza di Protocollo d’Intesa da sottoscriversi entro il 10 gennaio 2019 per dare l’avvio delle attività
che organizzeremo comunemente per il triennio 2019 – 2021 finalizzate da una parte a attivare una
sperimentazione comune volta a ottimizzare l’offerta formativa posta in relazione con le competenze chiave
(le scuole di ogni livello d’istruzione parteciperanno tale sperimentazione), dall’altra a individuare gli
elementi di valutazione da cui scaturirà l’identità e il valore della prassi posta in essere.
Lezione performance e laboratori didattici
Dedicati agli alunni, della scuola primaria, degli istituti comprensivi e della scuola secondaria di 1° grado
Gli studenti parteciperanno allo spettacolo teatrale e ad un laboratorio collegato alle competenze chiave. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.
Ore 13.00
“Tutta la scuola italiana è… Genova”
Dedicato a tutti i partecipanti
All’esterno al Grand Hotel tutti i partecipanti si riuniranno per lanciare un messaggio di auspicio per il 2019. La mattinata si chiuderà con il messaggio augurale Presidente Bimed.
Ore 15.00
Panel Discussion
Dedicata a Dirigenti Scolastici, Docenti, Sindaci, Assessori all’Istruzione, pedagogisti
I partecipanti alla conferenza annuale saranno divisi in due gruppi dall’organizzazione parteciperanno agli incontri e alle attività laboratoriali. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.
Ore 16.00
Assemblea Nazionale degli Enti Associati
Dedicata ai Sindaci dei Comuni associati a Bimed
Cuore dell’intera iniziativa l’Assemblea prevede la partecipazione dei Sindaci degli oltre 100 comuni associati a Bimed. Clicca qui per i punti all’ODG e per la Scheda di Partecipazione.
Workshop per la pubblica amministrazione
Dedicati agli Assessori e agli Amministratori dei Comuni associati a Bimed
I workshop per gli amministratori dei comuni associati saranno un’occasione per l’acquisizione di conoscenze e saperi indispensabili per la strutturazione di un’azione amministrativa in linea con gli standard richiesti dalla comunità Europea. Clicca qui per il programma completo la scheda di partecipazione.
Ore 18.00
Performance e reading di e con Paolo Oricco
Dedicata a tutti i partecipanti
Relazione per un’Accademia – di Franz Kafka. Una scimmia che ha saputo modificare la sua natura ed imitare gli uomini e il loro modo di vivere.
Ore 20.30
Spettacolo Musicale
Dedicata a tutti i partecipanti – spettacolo su invito
PIAZZA GRANDE omaggio a Lucio Dalla – Ospite Riccardo Majorana (Storico vocalist di Lucio Dalla).
Programma 11 Dicembre 2018
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti c/o il Point Bimed
Ore 9.30
Spettacolo Musicale e Teatrale
Dedicata a Dirigenti Scolastici, Docenti, Sindaci, Assessori all’Istruzione, Studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado
Lezione performance di e con Andrea Iovino e Maurizio Spaccazocchi, concerto Piazza Grande, omaggio a Lucio Dalla. Conferimento BIMED Excellence in Education Award alle scuole, ai docenti, ai DSGA e ai Dirigenti Scolastici che si sono particolarmente distinti nella relazione formativa con le Competenze collegate alla Cittadinanza Europea. Clicca qui per il programma completo.
Seminario di formazione – sessione mattutina
Dedicata alle Docenti delle classi aderenti al Piano delle Arti
Percorso di Formazione finalizzato alla strutturazione di competenze inerenti la lingua madre interconnesse a competenze musicali collegate al movimento. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.
Ore 15.00
Seminario di formazione – sessione pomeridiana
Dedicata alle Docenti delle classi aderenti al Piano delle Arti
Percorso di Formazione finalizzato alla strutturazione di competenze inerenti la lingua madre interconnesse a competenze musicali collegate al movimento.
Seminario di formazione Leggere, per Scrivere
Dedicata alle Docenti delle classi che partecipano alla Staffetta di Scrittura Creativa
Un percorso bibliografico volto a scoprire le pagine più belle della letteratura per bambini e ragazzi, e attraverso esse il fascino della lettura come impulso della scrittura. Andersen è il mensile dedicato alla letteratura e alla cultura per l’infanzia che promuove ogni anno il Premio Andersen. Clicca qui per il programma completo e la scheda di partecipazione.
*L’accoglienza e la registrazione dei partecipanti provenienti da siti distanti più di 200 Km dalla sede dell’Assemblea è prevista a partire dalle ore 17.00 del 9 dicembre (domenica). Sono state attivate convenzioni che permettono riduzioni di costo per quel che riguarda l’ospitalità alberghiera presso il Grand Hotel Salerno. Per info rivolgersi alla Dott.ssa Rosanna Crupi, responsabile per l’hospitality delle delegazioni scolastiche e per i delegati degli enti associati (089-2964302 – 3485212611 – info@bimed.net).