La Staffetta di Scrittura Bimed premia le scuole protagoniste del racconto collettivo del Paese
Lunedì 22 settembre 2025, presso il Polo Universitario Officina H di Ivrea, si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento del Premio ScriViAmo, giunto alla sua 21ª edizione. L’evento rappresenta uno dei momenti più significativi del percorso formativo promosso da Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, in seno alla Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità.
Un riconoscimento alla scuola che scrive il futuro
Il Premio ScriViAmo valorizza il talento narrativo e la partecipazione attiva di bambini, ragazzi e giovani provenienti da tutta Italia, che insieme ai loro docenti e dirigenti scolastici hanno costruito storie collettive capaci di riflettere i valori della cittadinanza, della legalità e della convivenza civile.
È il riconoscimento non solo alla qualità dei testi, ma anche al grande lavoro quotidiano che le scuole svolgono come presìdi di educazione alla democrazia, alla creatività e alla coesione sociale. Un premio che celebra la scrittura come strumento di crescita personale e collettiva, capace di unire territori, generazioni e sguardi diversi.
Una giornata di festa e formazione
La cerimonia coinvolgerà gli alunni vincitori, le scuole assegnatarie delle Menzioni Speciali, le famiglie e le comunità scolastiche. Il programma della mattinata prevede:
-
Ore 9.30 – Accoglienza e consegna dei gadget del Premio
-
Ore 10.00 – Saluto di apertura di Andrea Iovino
-
Ore 10.30 – Incontro con gli autori degli incipit vincitori: Anna Baccelliere, Gabriella Santini, Caterina Perali, Giuseppe Assandri e Roberto Colella
-
Ore 11.30 – Conferimento ufficiale del Premio e foto ricordo
-
Ore 12.00 – Lancio dei temi della Staffetta 2025/2026
-
Ore 12.30 – Saluti e chiusura
-
Ore 13.00 – Pranzo in autonomia
Nel pomeriggio, le scuole potranno partecipare a visite didattiche e laboratori formativi, con un ricco programma che include l’esplorazione del Museo Tecnologicamente e del sito UNESCO “Ivrea città industriale del XX secolo”.
Staffetta di Scrittura: una comunità che cresce scrivendo
La Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità è molto più di un concorso: è un progetto educativo nazionale che promuove l’inclusione, la cooperazione e la partecipazione attraverso la narrazione. Migliaia di studenti, ogni anno, contribuiscono a creare storie a più mani, imparando il valore della parola condivisa, del rispetto dei tempi e degli altri.
Il Premio ScriViAmo è quindi il momento culminante di un percorso didattico innovativo, che unisce competenze linguistiche, educazione civica e lavoro di squadra, restituendo alla scuola il suo ruolo generativo nel tessuto culturale del Paese.