Percorso di Formazione/aggiornamento per docenti di scuole di ogni ordine e grado
ai sensi della direttiva n. 170 del 21 marzo 2016
Medi@zioni educative con la L.I.M.
Uso didattico e creativo della LIM in classe
Negli ultimi anni la LIM si è sempre più configurata come lo strumento in grado di far “convergere” su di sé tecnologie, linguaggi e cultura, dando vita ad “un nuovo ambiente di apprendimento”, capace di motivare e coinvolgere attivamente gli studenti nella “costruzione” del proprio sapere.
Il Corso intende sviluppare specifiche competenze sull’utilizzo e le applicazioni della Lavagna Interattiva Multimediale, approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM e promuovere l’uso di essa nell’ambito della normale pratica didattica, chiarendo quali possano essere gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo, nell’ambito dell’apprendimento.
Il percorso di formazione vuole andare incontro, in modo molto pragmatico, alla necessità di molti docenti di formarsi, sia in chiave tecnica e sia in chiave metodologico didattica all’utilizzo quotidiano della LIM in classe. Accanto alla finalità pratica, didattico – operativa, il corso vuole far riflettere sulle potenzialità comunicative e formative della LIM, sulla epistemologia e sui modelli di teoria dell’apprendimento da essa sottesi.
Durata
Il corso ha una durata di 30 ore di cui 18 in presenza (6 incontri di 3 ore cad.) + 12 ore online
Obiettivi
Il Corso propone la conoscenza tecnica ed uso didattico della Lim. In particolare, si valorizzeranno le competenze relative a:
1. Utilizzare le risorse digitali nell’insegnamento
2. Acquisire la padronanza tecnologica della LIM
3. Conoscere le potenzialità e saper valutare i software, le app e i social per la didattica
4. Conoscere le strategie didattiche più efficaci per realizzare lezioni interattive
5. Condivisione e elaborazione dinamica del materiale didattico
PROGRAMMA
Modalità di utilizzo della lavagna interattiva multimediale
Potenzialità didattiche della LIM come risposta concreta e praticabile alla crisi: come si può trasformare l’ambiente di insegnamento/apprendimento e del rapporto educativo in presenza
Caratteristiche e funzioni della LIM
Tipologie e caratteristiche tecniche delle lavagne interattive multimediali
Caratteristiche tecniche del software autore e dei software autori compatibili
Utilizzo di una LIM: come si usa concretamente una LIM (step by step)
Paradigmi cognitivi e modelli didattici: la costruzione del sapere
Modelli diversificati di approccio didattico alla LIM
La lezione per scoperta (brain storming e problem solving), apprendimento cooperativo.
Come produrre materiali didattici adatti alla LIM
Come organizzare/usare una banca dati didattica
Come pianificare una lezione con l’uso della LIM
Utilizzo di una piattaforma e-learning per la didattica
Progettare e gestire la lezione con la LIM
La valenza della LIM come strumento da utilizzare in classe
Costruire/realizzare materiali in formato elettronico per l’utilizzo sulla LIM, archiviare materiali didattici per la LIM
Gestire e creare le risorse visuali (gallery e gli strumenti di collegamento e incorporamento file)
Saper instaurare un rapporto di fiducia fra la classe e la LIM, svolgere un ruolo da mediatore fra le risorse sulla LIM e la classe, integrare la LIM con altre risorse presenti nell’ambiente di apprendimento, gestire attività individuali e collaborative con la LIM, effettuare attività di valutazione con la LIM, gestire la comunicazione attraverso la LIM.
Il modello BYOD “Bring Your Own Device”
Conoscenza del web 2.0 e delle metodologie didattiche utili per l’utilizzo con gli allievi
Le fonti di informazione e dati d’uso di Internet
L’uso di Internet in ambito didattico (uso risorse per l’insegnamento : siti web e lesson plan in rete)
Le strategie su come/dove cercare informazioni in rete (motori di ricerca, webdirectory) e i criteri di valutazione delle risorse in rete (autorevolezza, accessibilità, usabilità).
Le tecniche di gestione delle risorse rintracciate in rete (salvataggio siti, archiviazione preferiti, RSS,cloud computing)- Il riutilizzo delle risorse rintracciate in rete (copyright, licenze creative commons)
Le strategie e le tecniche per guidare gli studenti in attività di ricerca in rete.