MEDI@AZIONI EDUCATIVE CON LA LIM
Negli ultimi anni la LIM si è sempre più configurata come lo strumento in grado di far “convergere” su di sé tecnologie, linguaggi e cultura, dando vita ad “un nuovo ambiente di apprendimento”, capace di motivare e coinvolgere attivamente gli studenti nella “costruzione” del proprio sapere.
Il Corso intende sviluppare specifiche competenze sull’utilizzo e le applicazioni della Lavagna Interattiva Multimediale, approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM e promuovere l’uso di essa nell’ambito della normale pratica didattica, chiarendo quali possano essere gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo, nell’ambito dell’apprendimento.
Il percorso di formazione vuole andare incontro, in modo molto pragmatico, alla necessità di molti docenti di formarsi, sia in chiave tecnica e sia in chiave metodologico didattica all’utilizzo quotidiano della LIM in classe. Accanto alla finalità pratica, didattico – operativa, il corso vuole far riflettere sulle potenzialità comunicative e formative della LIM, sulla epistemologia e sui modelli di teoria dell’apprendimento da essa sottesi.
Destinatari
Al corso possono partecipare massimo 30 docenti.
Durata
Il corso ha una durata di 30 ore in presenza (10 incontri di 3 ore cad.) + 20 ore online
Obiettivi
Il Corso propone la conoscenza tecnica ed uso didattico della Lim. In particolare, si valorizzeranno le competenze relative a:
- Utilizzare le risorse digitali nell’insegnamento
- Acquisire la padronanza tecnologica della LIM
- Conoscere le potenzialità e saper valutare i software, le app e i social per la didattica
- Conoscere le strategie didattiche più efficaci per realizzare lezioni interattive
- Condivisione e elaborazione dinamica del materiale didattico
Programma
Modalità di utilizzo della lavagna interattiva multimediale
Modulo 1: Crisi delle forme tradizionali di insegnamento in classe nel quadro della trasformazione epocale in atto (tecnologica, comunicativa e culturale)
Modulo 2: Potenzialità didattiche della LIM come risposta concreta e praticabile alla crisi: come si può trasformare l’ambiente di insegnamento/apprendimento e del rapporto educativo in presenza
Modulo 3: Caratteristiche e funzioni della LIM
Modulo 4: Tipologie e caratteristiche tecniche delle lavagne interattive multimediali
Modulo 5: Caratteristiche tecniche del software autore e dei software autori compatibili
Modulo 6: Utilizzo di una LIM: come si usa concretamente una LIM (step by step)
Paradigmi cognitivi e modelli didattici: la costruzione del sapere
Modulo 1: Modelli diversificati di approccio didattico alla LIM
Modulo 2: La lezione per scoperta (brain storming e problem solving), apprendimento cooperativo.
Modulo 3: Come produrre materiali didattici adatti alla LIM
Modulo 4: Come organizzare/usare una banca dati didattica
Modulo 5: Come pianificare una lezione con l’uso della LIM
Modulo 6 : Utilizzo di una piattaforma e-learning per la didattica
Progettare e gestire la lezione con la LIM
Modulo 1 : La valenza della LIM come strumento da utilizzare in classe
Modulo2: Costruire/realizzare materiali in formato elettronico per l’utilizzo sulla LIM, archiviare materiali didattici per la LIM
Modulo 3: Gestire e creare le risorse visuali (gallery e gli strumenti di collegamento e incorporamento file)
Modulo 4: Saper instaurare un rapporto di fiducia fra la classe e la LIM, svolgere un ruolo da mediatore fra le risorse sulla LIM e la classe, integrare la LIM con altre risorse presenti nell’ambiente di apprendimento, gestire attività individuali e collaborative con la LIM, effettuare attività di valutazione con la LIM, gestire la comunicazione attraverso la LIM.
Modulo 5 : il modello BYOD “Bring Your Own Device”
Conoscenza del web 2.0 e delle metodologie didattiche utili per l’utilizzo con gli allievi
Modulo 1: Le fonti di informazione e dati d’uso di Internet
Modulo 2: L’uso di Internet in ambito didattico (uso risorse per l’insegnamento : siti web e lesson plan in rete)
Modulo 3: Le strategie su come/dove cercare informazioni in rete (motori di ricerca, webdirectory) e i criteri di valutazione delle risorse in rete (autorevolezza, accessibilità, usabilità).
Modulo 4: Le tecniche di gestione delle risorse rintracciate in rete (salvataggio siti, archiviazione preferiti, RSS,cloud computing)- Il riutilizzo delle risorse rintracciate in rete (copyright, licenze creative commons)
Modulo 5: Le strategie e le tecniche per guidare gli studenti in attività di ricerca in rete
Metodologia
Il corso sarà realizzato con una metodologia di lavoro che prevede la:
- Strutturazione delle attività: presentazione degli argomenti, degli obiettivi e degli impegni dei partecipanti;
- Partecipazione: esercitazioni e laboratori in coppie e in piccoli gruppi;
- Elaborazione dell’esperienza: condivisione e sperimentazione in coppie o in piccoli gruppi delle nuove tecniche apprese;
- Applicazione del metodo: attività individuali e di gruppo per consolidare l’apprendimento e pianificare l’applicazione nel proprio ambito didattico.
Attrezzature
Il corsista, oltre a frequentare il corso in presenza, avrà a disposizione una piattaforma online dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati durante il corso: dispense scaricabili, presentazione di case history, tutorial, esercitazioni applicative con metodiche di work group e problem solving, test di valutazione.
Il corso si terrà presso gli spazi della scuola attrezzati con una LIM, Copertura Wi Fi, Connessione internet e almeno 1 computer per ogni due partecipanti.
Attestato
BIMED, in qualità di ente accreditato/qualificato per l’A.S. 2016/2017 ai sensi della direttiva n. 170 del 21 marzo 2016 per la formazione/aggiornamento docenti, rilascerà un attestato di partecipazione con l’indicazione delle ore di formazione (15 in presenza + 25 ore on line) .
I docenti partecipanti possono ottenere il riconoscimento dell’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Costi e modalità di pagamento
Il costo del corso è di
120,00 € (IVA inclusa) per ciascun partecipante
E’ possibile iscriversi sino 7 giorni prima dell’inizio della parte in presenza
I docenti che utilizzano la CARTA DEL DOCENTE devono creare il buono secondo la seguente procedura:
- Accedi al sitohttps://cartadeldocente.istruzione.it
- Clicca ENTRA CON SPID e inserisci le credenziali di accesso (NOME UTENTE e PASSWORD); clicca ENTRA con SPID
- Clicca suCREA NUOVO BUONO
- Scegli la tipologia di esercizio o ente; clicca suFISICO
- Scegli la tipologia di spesa; clicca suFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
- Scegli CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI AI SENSI DELLA DIR. 170/2016
- Inserisci l’importo del buono, clicca suCREA BUONO e quindi su CHIUDI
- Salva il buono in PDF
I docenti che NON utilizzano la CARTA DEL DOCENTE dovranno effettuare un bonifico secondo le seguenti indicazioni:
BENEFICIARIO: Biennale delle Arti delle Scienze del Mediterraneo
BANCA: Banca Prossima Spa Ag. di Milano
IBAN: IT 78 Y 03359 01600 1000 000 63152
CAUSALE: cognome e nome – iscrizione corso Mediazioni educative con la LIM – nome dell’istituto sede del corso (es. Liceo Marone o ITS Marconi)
Una volta effettuato il pagamento (con buono o bonifico) bisogna procedere con l’iscrizione compilando MODULO ONLINE a questo link https://form.jotformeu.com/70123884002345 indicando la modalità di pagamento, il corso scelto e la scuola presso cui si terrà la formazione.
– Modalità di pagamento: scegliere Carta del Docente o bonifico bancario
– Seleziona corso: scegliere Mediazioni educative con la LIM
– Allegare il PDF del codice buono generato o del bonifico effettuato.
Info e Contatti
Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo
Associazione di Enti locali per l’Educational e la Cultura
Ente di Formazione per Docenti Accreditato MIUR
Via della Quercia, 64 – 84080 Pellezzano (SA)
Tel. 089/2964302 – fax 089/2751719 – 3477519478
e-mail: info2@bimed.net – www.bimed.net