ATTENZIONE!
CHIUSE LE PRENOTAZIONI PER I PERCORSI DI FORMAZIONE PREVISTI PER LE DATE:
DAL 27 AL 31 MARZO 2019
DAL 31 MARZO AL 07 APRILE 2019
DAL 30 APRILE AL 03 MAGGIO 2019
LA NARRAZIONE COME STRATEGIA PEDAGOGICA NELLA DIDATTICA CONTEMPORANEA DELLE DISCIPLINE UMANISTICHE, SCIENTIFICHE E ARTISTICHE
DOCENTI
Annamaria Palma e Maurizio Spaccazocchi
DURATA
Il percorso prevede 30 ore di lezione (14 in presenza e 16 online).
DESTINATARI
Insegnanti curriculari e di sostegno di ogni ordine e grado scolastico, educatori, psicologi, pedagogisti, e riabilitatori.
PRESENTAZIONE
Il Percorso formativo, pur essendo strutturato per permettere ai docenti di acquisire metodologie finalizzate alla “semina” di Competenze Chiave che tengono conto di tutto ciò che è interconnesso all’inclusione intesa nel senso più aperto possibile, ha come finalità prioritaria quella di consolidare la strutturazione di un bagaglio didattico-metodologico/psico-pedagogico tale da promuovere e ottimizzare un approccio cognitivo-emotivo-relazione all’interno dei contesti che l’animatore-educatore-docente ha il compito di attivare in ambito al Team scolastico, delle classi in cui opera e nell’interazione con i genitori.
Infine, l’intero percorso formativo, è pure volto a promuovere nuovi approcci metodologici che mostrino la dote di rimuovere gli “steccati” determinati molto spesso da quegli ambiti disciplinari ancora, purtroppo, chiusi in evidenti conoscenze monodirezionali. A tale scopo si proporranno modelli formativi olistici mirati a produrre contaminazioni educative a sfondo umanistico, artistico e scientifico.
AMBITI SPECIFICI
• Gestione della classe e problematiche relazionali
• Inclusione scolastica e sociale
AMBITI TRASVERSALI
• Didattica e metodologie
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
PROGRAMMA
• Dalla scuola delle Competenze alla Scuola della Cittadinanza e della Sosteniblità
• Il ben-essere e la gestione dei conflitti nei contesti di apprendimento formale
• Il superamento del conflitto e le strategie dell’inclusione negli ambienti scolastici
• Dalla demotivazione al recupero della motivazione verso i saperi
• Interrelazione disciplinare
• La condivisione per un’efficacia trasmissione dei saperi
• Produzione di un sapere comune
• La relazione di comunione
• La valutazione delle competenze: un’opportunità rilevante per la strutturazione dei processi di ottimizzazione dell’offerta formativa
OBIETTIVI
– Creare nell’ambiente scuola un luogo/momento di apprendimento condiviso e multidisciplinare
– Facilitare l’apprendimento e motivare verso i saperi
– Apprendere strategie per la valorizzazione degli alunni e la gestione della classe
– Sensibilizzare al valore della cultura come elemento di coesione sociale
– Promuovere la creazione di un sapere comune
MAPPATURE DELLE COMPETENZE
– competenze psicopedagogiche e didattiche
– competenze metodologie didattiche innovative
– competenze trasversali
– competenze relazionali
STRUMENTI DIDATTICI
Il corsista, oltre a frequentare il corso in presenza, avrà a disposizione una piattaforma online dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati durante il corso: dispense scaricabili, tutorial, esercitazioni, test di valutazione.
Il riconoscimento delle ore online avviene in base a due elementi:
– il tempo di fruizione ovvero i minuti effettivamente impiegati per scaricare/caricare materiali, visionarli e svolgere eventuali attività didattiche, test di autovalutazione, ecc.
– il tempo medio stimato per svolgere, anche offline, le attività di formazione e apprendimento dei contenuti.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di partecipazione per Corso di Aggiornamento di Enti Qualificati Ai Sensi Della Direttiva Miur 170/2016, coerente al Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 MIUR del 3/10/2016.
Dopo 10 giorni dal termine del corso si potrà scaricare l’attestato direttamente dalla piattaforma SOFIA.
SEDI DEL CORSO
Il corso prevede 3 edizioni che si replicano in 3 sedi diverse. Ogni sede/edizione ha un suo codice identificativo univoco (ID) per essere ricercata nella pagina CATALOGO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE della Piattaforma SOFIA.
SEDE: Nave COSTA DELIZIOSA
Itinerario : Italia (Venezia e Bari) e Croazia (Dubrovnik e Spalato)
Porti e date d’imbarco: Venezia il 27/03/2019 e Bari il 28/03/2019
Durata: 5 giorni, 4 notti
ID Corso: 31837
SEDE: Nave COSTA FASCINOSA
Itinerario : Italia (Savona, Napoli, Catania),, Malta (La Valletta), Spagna (Barcellona) e Francia (Marsiglia)
Porti e date d’imbarco: Savona il 31/03/2019, Napoli il 01/04/2019 e Catania il 02/04/2019
Durata: 8 giorni, 7 notti
ID Corso: 31841
SEDE: Nave MSC SINFONIA
Itinerario: GENOVA Italia, MARSIGLIA Francia, BARCELLONA Spagna
Porto d’imbarco : Genova il 30/04/2019
Durata: 4 giorni, 3 notti
ID Corso: 31842
COSTI
Il costo omnicomprensivo per la partecipazione al corso è di 500,00 euro
ATTENZIONE: IL COSTO DEL CORSO È REALATIVO UNICAMENTE AGLI ONERI DI FORMAZIONE
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.