La didattica capovolta Dalle piattaforme e-learning alla Flipped Classroom

 

 

 

Percorso di formazione/aggiornamento per docenti

La didattica capovolta
Dalle piattaforme e-learning alla Flipped Classroom

 

Presentazione
La metodologia didattica “flipped classroom” capovolge l’insegnamento tradizionale: a casa gli studenti seguono dei video con le spiegazioni, successivamente a scuola, quando devono mettere in pratica i concetti appresi, svolgono un lavoro cooperativo tra loro e con il docente che svolge il ruolo di facilitatore dell’apprendimento. Capovolgere l’insegnamento presenta numerosi vantaggi, soprattutto, per l’approccio con studenti BES. Infatti, nel lavoro a casa ogni alunno può personalizzare i tempi di apprendimento: i più lenti potranno rivedere il video molte volte, fermarlo, tornare indietro, cercare riferimenti sul quaderno, appuntare le parole chiave; i ragazzi più dotati potranno approfondire a volontà per confrontare ed integrare quanto appreso con altre fonti di conoscenza. In classe l’insegnante investirà il tempo che utilizzava per le lezioni frontali per seguire in particolare i BES o per verificare che i gruppi di lavoro coinvolgano i BES con compiti adeguati alle loro competenze reali.

Obiettivi
Le attività formative intendono, principalmente, promuovere competenze professionali relative a:
1. Capacità di osservazione, teorizzazione e documentazione didattica
2. potenziamento delle personali capacità comunicativo-relazionali;
3. acquisizione di tecniche di progettazione e condivisione educativa;
4. sperimentazione di metodologie di gruppi di lavoro e lavoro di gruppo
5. attivazione di strategie di recupero-consolidamento-potenziamento inter/disciplinare
6. identificazione di criteri e strumenti innovativi di valutazione

Programma
Le attività formative saranno articolate in tre fasi.

Fase iniziale: Introduzione alla “Flipped Classroom”

Fase formativa: Il percorso formativo di avviamento al Flipped Learning è suddiviso in 3 moduli.
MODULO 1
Analisi delle metodologie didattiche della Flipped Classroom;
Active learning: sostenere l’apprendimento con Inquiry Based Learning, Problem Based Learning e PeerLearning;
Trasformare la classe in una comunità di ricerca: dialogo e sviluppo di pensiero critico, creativo e valoriale;
Processi di individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti con la Flipped Classroom.
MODULO 2
Le risorse educative aperte (Khan Academy Coursera, Scuolainterattiva…)
Produrre e pubblicare video lezioni (Camtasia, YouTube, …)
Gestire la classe con i Learning Management System (Edmodo, Google Classroom,…)
Produrre, cercare e pubblicare presentazioni (Prezi, GoogleDrive, SlideShare, …)
Realizzare unità di apprendimento Flipped Classroom (screencast-o-matic)
La valutazione nella Flipped Classroom (Edmodo).
MODULO 3
Condivisione e valutazione dei lavori svolti individualmente.
Tutti i materiali prodotti verranno esaminati evidenziandone i punti di forza e le aree di miglioramento.

Fase di verifica: Gli insegnanti formati applicheranno nel contesto delle loro classi il metodo flipped attraverso l’interazione con una piattaforma web che permetterà la condivisione delle esperienze didattiche e la risoluzione dei “casi difficili”. Al termine di studio di ciascun modulo verranno pubblicati sulla piattaforma web i materiali didattici di riferimento, le domande più frequenti e le rispettive risposte.
Nell’incontro finale tutti i materiali prodotti verranno esaminati evidenziandone i punti di forza e le aree di miglioramento.

Le attività formative mirano ad utilizzare il modello “flipped classroom” sia come oggetto di studio che metodologia didattica. In questo modo i docenti coinvolti potranno sperimentare da “studenti” la nuova tecnica e verificarne di persona le caratteristiche e la validità. Durante gli incontri, sarà rilasciata una bibliografia di riferimento.

Durata
30 ore totali di cui 18 ore di attività in presenza, suddivise in 6 incontri di 3 ore, 12 ore in F.A.D.