INTRODUZIONE ALL’APPROCCIO METODOLOGICO CLIL
Descrizione
Il panorama scolastico italiano è in costante evoluzione e richiede ai docenti maggiori conoscenze e competenze in ambito linguistico. La metodologia, che promuove il multilinguismo e sviluppa l’utilizzo delle tecnologie informatiche nell’insegnamento, si identifica nel CLIL (Content and Language Integreted Learning), in cui lingua e contenuto convivono e condividono un unico percorso di apprendimento/insegnamento.
Gli obiettivi del corso di formazione Introduzione all’approccio-metodologico CLIL mirano a trasferire al docente una serie di conoscenze e di competenze di carattere interculturale, al fine di consentirgli di promuovere nel contesto classe, opportunità di studio in diverse prospettive.
La presentazione di contenuti relativi a materie specialistiche come la storia, la geografia, la matematica, la fisica in lingua straniera, consente al docente di creare ambienti di apprendimento che favoriscano atteggiamenti plurilingue e sviluppino la consapevolezza multiculturale.
Il progetto CLIL, inoltre, è un percorso didattico integrato, in cui vige la normale prassi didattica, una metodologia laboratoriale, l’utilizzo del cooperative learning, la capacità di lavorare in gruppo con una maggiore interazione con l’insegnante e tra gli allievi stessi e si fonda sulle strategie del problem solving al fine di sviluppare le competenze progettuali ed organizzative nel portare a termine un Task based learning.
Destinatari
Il corso di formazione in Introduzione all’approccio-metodologico CLIL si rivolge ai docenti delle materie specialistiche e gli consente di acquisire una serie di strumenti basilari e di conoscenze preliminari utili nel poter insegnare la propria disciplina in lingua straniera. Il corso è aperto anche agli aspiranti docenti che scelgono di formarsi e di avvicinarci a questo ambito.
I docenti dovranno essere in possesso di competenze linguistiche pari ad un livello B1 per scuola primaria e C1 nella scuola secondaria e avere padronanza dei contenuti specialistici in lingua straniera. In assenza di tali requisiti l’Istituto Armando Curcio offre la possibilità ai docenti di poter acquistare un corso di lingua straniera (francese, inglese, spagnolo, tedesco) interamente online oppure di seguire i corsi organizzati in presenza preso la sede dell’Istituto.
Modalità di svolgimento del corso
Il corso si svolgerà in modalità blended.
Si prevedono:
- 25 ore e-learning – studio individuale di contenuti fruibili online attraverso la piattaforma Moodle dell’Istituto.
Lo studio dei moduli online dovrà essere effettuato per un mese a partire da febbario 2017.
- 5 ore in presenza – WORKSHOP
Il workshop in presenza si terrà a marzo 2107 in cui, sulla base dei contenuti studiati attraverso i moduli online, il docente organizzerà in gruppi i partecipanti, fornirà loro del materiale su cui organizzare un percorso didattico seguendo le metodologie e le strategie dell’insegnamento CLIL. Al temine della giornata vi sarà la presentazione dei lavori di gruppo.
Costo
Il corso di formazione ha un costo di 150 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario entro la data di scadenza.
Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti.
Chiusura iscrizioni
20 gennaio 2017
Docente
Prof.ssa Aulitto
Tutor di sede
Dott.ssa Paola Broscritto
Sede*
Viale Palmiro Togliatti, 1625 – Roma
Via Della Quercia, 64 – Salerno
*Laddove il numero dei partecipanti in una scuola raggiunga un minimo di 15 iscrizioni, il docente è anche disposto a svolgere la giornata dedicata al workshop nella sede della scuola stessa.