I benefit della Staffetta
Riparte la grande avventura della Staffetta di Scrittura per la cittadinanza e la Legalità, con nuove idee, nuovi autori e nuovi fantastici incipit per gli studenti-scrittori che si cimenteranno nella composizione di nuovi racconti. Oltre 300 Istituti Scolastici e più di 1.000 classi hanno partecipato alla precedente edizione.
La Staffetta è sempre una grande occasione per i ragazzi per sviluppare la loro creatività seguendo il volo delle parole, nelle intriganti pagine di scrittura concertata. Attraverso i racconti delle loro storie, animando i personaggi reali e fantastici della immaginazione, i ragazzi potranno trasmetterci messaggi originali e suggerire come rendere il mondo migliore.
La Staffetta di Scrittura è un’azione che mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura delle scuole, offrendo ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’occasione di raccontarsi, di conoscersi e di crescere attraverso le invenzioni della scrittura, le emozioni della lettura, il valore del confronto con gli scrittori degli incipit, la rilevanza dell’esercizio nelle classi, le opportunità formative che collegano la Staffetta a tutte le discipline scolastiche, le occasioni evolutive derivanti dagli scambi scolastici e dalle visite d’istruzione formativa, per citare solo alcuni dei valori aggiunti dell’azione.
Bimed riconosce alle scuole, ai docenti e alle docenti che aderiscono al format:
- 25 ore di formazione certificate ai docenti;
- l’inserimento di n. 2 studenti per ogni Staffetta partecipante (gli studenti dovranno appartenere a classi che non si dedicano alla scrittura) tra i giurati del Premio Nazionale ScriViAmo;
- la formazione docenti che, a scelta, potrà essere organizzata in webinar oppure in presenza senza oneri di spesa per la scuola; clicca qui per il programma
- sconti e benefit su proposte di Visite d’istruzione formativa collegate all’azione, vagliate e assunte dagli organismi scolastici in settembre ’24 e prenotate entro il successivo mese di dicembre. Le date e i programmi 2025 sono acquisibili al link www.bimed.net/turismo-scolastico
- l’organizzazione di un evento di chiusura a scuola con la partecipazione di un ns. scrittore o di un ns. performer;
- la possibilità di giovarsi di un coach pedagogico per l’intero anno scolastico che potrà interagire con i colleghi docenti e dare indicazioni metodologiche rispetto agli obiettivi sanciti dal PTOF dell’Istituto;
- la strutturazione a scuola di laboratori in presenza e on-line tenuti da ns. professionisti in accompagnamento al lavoro dei docenti. Abbiamo strutturato questi laboratori anche in funzione di eventuali emergenze, bisogni, necessità delle scuole fidelizzate Bimed che affiancheremmo, appunto, nell’intento di aiutare il contesto con le competenze che abbiamo acquisito nel corso degli anni;
- la partecipazione alle trasmissioni di RadioBimed e di Bimedtivù con possibilità di interagire negli Open day di presentazione dell’offerta scolastica;
- la partecipazione alle pluripremiate Visite in Day Bimed.