Culturlandia. Viaggio, dunque penso, dunque SONO!
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Ascea
Nelle due sessioni della Visita d’Istruzione ad Ascea abbiamo provato a strutturare un’offerta formativa che provi ad affrontare alcuni nodi avvertiti come tali dagli studenti come, per esempio, le lingue straniere e la matematica sino a determinare attraverso modalità innovative e tutta una serie di strategie divertenti ed entusiasmanti, stimoli e curiosità verso questi ambienti formativi che sono direttamente contigui alla narrazione.
A seguire presentiamo il programma tipo dell’azione che potrà essere fruito sia dal Biennio che dal triennio posto che per gli studenti del triennio saranno concordate opportune modalità di partecipazione strutturate per somministrare le ore stabilite di Alternanza Scuola Lavoro. Le Master Class inserite in programma sono dedicate unicamente agli studenti del Triennio.
Attenzione: il programma è indicativo e descrive le linee di massima le attività. Sarà di volta in volta tarato rispetto al target dei partecipanti per ognuna delle iniziative. Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Musica, corporeità, natura Docenti e studenti, insieme, guidati da esperti del movimento “tra corpo e natura” saranno impegnati in un’azione distensiva che avrà come obiettivo quello di dimensionare un’interazione tra corpo, mente e anima attraverso la poesia posta in dialogo con la pelle, i muscoli… i sensi. Champions Bimed Cup La folla – unita ebrezza – par trabocchi Le delegazioni presenti si sfideranno in prove musicali, teatrali, di abilità e di cultura generale.
Bimed Sport Challenge Sai qual è la mia parte preferita del gioco? In quattro diversi spazi le delegazioni si sfideranno a colpi di gare sportive: dall’orienteering, al calcio a 5, dal rugby alla pallavolo. Sculture di sabbia: La città del futuro Singing Open La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme. Questo momento musicale è un evento estemporaneo cantato senza l’accompagnamento di strumenti musicale cui aderiscono tutte le delegazioni presenti.
Benvenuti sulla luna Or che i sogni e le speranze Il racconto della notte dell’allunaggio che diede la possibilità all’uomo di conquistare un pezzo di cielo e di immaginare la conquista dell’Universo… La narrazione, dunque, di un evento che cambiò la vita di tanti ragazzi e tanti bambini che affascinati dalla scienza e dalla grandiosità dell’attorno hanno trovato nei saperi la chiave di volta della vita. Ob Com’è fatto un libro? con Sandra Raffini Può essere grande come una stanza o piccolo come una caramella, ruvido come la carta a vetro o liscio come la seta, a forma di nave oppure di grattacielo… Come si sceglie la dimensione di un libro e come si formano le sue pagine? Come nasce un titolo? Titoli lunghi, titoli brevi… Se un principe diventa un cavolo con Mario Giuffrida Il laboratorio, partendo da Rodari attraverserà le intuizioni della Zamponi e i suggerimenti della Pitzorno, i voli pindarici di M.Argilli e di A.Valente, attingendo al vasto patrimonio di promozione della lettura e alle pratiche di scrittura creativa, nella convinzione che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione. Il percorso sarà l’occasione per creare spazi ricchi di stimoli per produrre e sviluppare l’immaginazione attraverso i diversi linguaggi espressivi… Io in scena con Roberto Lombardi Scopo del laboratorio è quello di portare in scena la propria voce e il corpo contemplando la recitazione come scoperta di autenticità; il gioco teatrale come lavoro di gruppo in cui tutti sono protagonisti. Dopo aver scoperto cos’è il ritmo e il tempo di scena, la pausa, gli effetti espressivi, i meccanismi comici etc, si realizzerà una messinscena rielaborando un classico per condurlo alle proprie necessità. Storie con Fabio Mundadori Con l’aiuto di slide, attraverso la destrutturazione delle storie e il collegamento tra immaginario del passato e realtà del presente, far comprendere che ognuno di noi può raccontare e come le storie che raccontiamo sono i mattoni con i quali costruiamo la realtà che ci circonda e che ci circonderà. La narrazione giallo – noir con Gino Marchitelli Si analizzerà la costruzione del giallo-noir, le scuse narrative, l’impostazione, il delitto, il colpevole, l’investigatore, lo sviluppo del romanzo, le particolarità dell’oggi sociale, le tecniche di indagine, il ruolo della polizia scientifica, lo sviluppo delle varie linee d’indagine e, infine… la soluzione. Punti di vista con Marco Tomatis Attraverso vari lavori, da quelli più letterari come gli Esercizi di stile di Raymond Queneau a quelli per ragazzi come Esercizi Canini di Gianni Magnino o gli Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso di David Conati o addirittura attraverso esempi prodotti dai ragazzi in vari laboratori, si metteranno i bambini di fronte alla enorme quantità di modi in cui può essere affrontata una narrazione. Conferenza/spettacolo: Leggere!? Ma per piacere! con Giorgio Scaramuzzino Obiettivo della conferenza è quello di affrontare una questione importante e spesso sottovalutata: il piacere di leggere. Da Calvino a Pennac sarà tracciato un “itinerario di lettura” capace di spiegare quanto sia fantastico leggere, apprendere nuove cose, scoprire nuovi mondi… Teatro! con Paolo Oricco Il laboratorio vuole condurre i ragazzi alla scoperta del gioco più antico inventato dall’uomo: il Teatro! Attraverso Le Avventure di Pinocchio il burattino di Collodi e i suoi fantastici compagni: Geppetto, il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante… avranno la possibilità di “esprimersi”… in un caleidoscopio di personaggi per indagare, divertendosi, le possibilità espressive che solo l’arte del teatro può stimolare. Commedia all’improvviso con Eduardo Ricciardelli Il laboratorio si sviluppa in tre diverse fasi: training; ovvero tutti quegli esercizi che con il corpo e la voce, possono aiutare il partecipante a conoscere meglio i propri mezzi e a saperli riconoscere ed usare; studio delle maschere rappresentative e utilizzo della maschera e del canovaccio teatrale. Sarà data ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con un lavoro di gruppo e individuale, legato al gioco e alla regola del teatro. L’antica città di Elea fu fondata intorno al 540 a.C. ed è nota soprattutto per le figure di Parmenide e Zenone, fondatori della scuola di filosofia eleatica. Il percorso di visita, dotato di pannelli didattici, comincia dalla città bassa, attraversa una necropoli di età imperiale e raggiunge la parte alta, fino al teatro e alla torre medievale. Segue la Visita al Palazzo De Dominicis-Ricci. Nel palazzo è ospitata la mostra Velia… una città tra essere e benessere. L’esposizione cercherà di far rivivere l’antica polis di Elea-Velia, la sua storia e il suo stretto legame con il paesaggio, la filosofia e la medicina, grazie ad alcuni reperti rinvenuti nel Parco Archeologico. Passeggiata trekking sul “Sentiero degli Innamorati” Un percorso suggestivo che consente di vedere parte della costiera cilentana. Si tratta di un momento utile per arricchire il bagaglio culturale della delegazione grazie alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche del luogo. Il sentiero si estende per circa 2 km con un dislivello di 140 mt e rappresenta uno dei siti più suggestivi e di grande impatto paesaggistico.
– 15.00: arrivo al villaggio. Accoglienza e sistemazione
– 17.30: i docenti saranno nell’Agorà del Villaggio per un incontro con gli esperti e lo Staff Bimed così da condividere la struttura delle attività e la fruizione delle stesse da parte dei partecipanti all’azione.
– 18.00: Musica, corporeità, natura
– 19.30: cena.
– 20.30: Champions Bimed Cup. Alla serata parteciperanno anche gli scrittori della Staffetta di Scrittura Bimed
– 9.00: dopo la colazione hanno inizio le attività. Gli studenti parteciperanno ad una lezione performance condotta dagli scrittori della Staffetta di Scrittura Bimed. Saranno ospiti nelle diverse tappe Giorgio Scaramuzzino, Luigi Dal Cin, Maurizio Spaccazocchi, Marco Bertarini… A conclusione gli studenti prenderanno parte ad un laboratorio con gli esperti Bimed e che riguarderanno una delle otto competenze chiave (teatro, musica, matematica…)
– 13.00: pranzo.
– 15.00: Bimed Sport Challenge.
– 19.30: cena.
– 20.30: seconda serata della Champions Bimed Cup in cui sarà decretata e premiata la squadra vincitrice della Champions Bimed Cup.
– 9.00: dopo la colazione hanno inizio le attività. Gli studenti parteciperanno ad una lezione performance condotta dagli scrittori della Staffetta di Scrittura Bimed. Saranno ospiti nelle diverse tappe Giorgio Scaramuzzino, Luigi Dal Cin, Maurizio Spaccazocchi, Marco Bertarini… A conclusione gli studenti prenderanno parte ad un laboratorio con gli esperti Bimed e che riguarderanno una delle otto competenze chiave (teatro, musica, matematica…)
– 13.00: pranzo.
– 15.30: ogni delegazione dovrà progettare e realizzare in spiaggia le sculture di sabbia.
– 19.00: cena
– 20.30: lezione performance Benvenuti sulla Luna di e con Andrea Iovino.
– 9.00: dopo colazione le delegazioni si saluteranno col Singing Open.
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l’odio consuma e l’amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.
(Goal di Umberto Saba)
L’opportunità di giocare.
(Mike Singletary – ex giocatore )Chissà se la luna a Milano è la stessa che c’è a Bolzano e a Santa Marinella…
O è soltanto … sua sorella?
E il sole di Torino è lo stesso di Pechino o è un sole… cugino?
(Gianni Rodari)
Ogni delegazione dovrà progettare e realizzare in spiaggia una scultura di sabbia dal titolo La città del futuro alla luce del World Climate Tribù il cui scopo è quello di sensibilizzare tutti nei confronti del mondo che ci circonda. Il tema affrontato vuole far riflettere sulla grave questione ambientale che stiamo attraversando e su quanto si debba fare per invertire la rotta.
L’obiettivo delle sculture è quello di far riflettere sulle priorità degli studenti in relazione al loro attorno, realizzando angoli di città immaginati con edifici e spazi verdi nuovi. Si partirà dal villaggio per realizzare progetti su carta che poi saranno realizzati in spiaggia. Alle classi saranno consegnati materiali di riciclo per completare i lavori: bottiglie di plastica, cartoni, fogli colorati… Una giuria alla fine sceglierà la scultura migliore in base alla coerenza del progetto iniziale, alla bellezza dell’opera e al suo significato.
(Ezio Bosso)
si fan veri come fiori,
sulla luna e sulla terra
fate largo ai sognatori!
(Gianni Rodari)iettivo della lezione performance è quello di dimostrare che per i ragazzi è importante innanzitutto seguire i propri sogni e considerare l’osservazione un elemento fondamentale per coloro i quali vogliono provare a contribuire per la delineazione identitaria del proprio mondo.
Un viaggio-laboratorio che avvicina i giovani al mondo dell’editoria in maniera esperienziale. Un momento ludico che insegnerà ai ragazzi a riconoscere e scrivere una storia dal titolo e viceversa (a partire dai titoli dei libretti della staffetta).
Durante l’incontro i ragazzi potranno analizzare le parti di cui è composto il libro (prima, seconda, terza, quarta di copertina, dorso, prime e ultime pagine…) attraverso l’utilizzo di libri insoliti, ponendo attenzione al colore, alla forma, alla dimensione; definire le varie parti in cui è diviso un racconto: come si trova l’idea di una storia, come si scrive e come si pensa un titolo; costruire un sedicesimo.
Visita all’area archeologica di Elea-Velia