Il 21 giugno non è solo il solstizio d’estate: è anche la giornata in cui, da oltre quarant’anni, la musica prende per mano le persone e le porta per strada, nelle piazze, nei cortili e nei giardini di tutta Europa. È la Festa della Musica, un evento nato nel 1982 in Francia grazie a un’intuizione del Ministero della Cultura, che da allora è cresciuto fino a diventare un fenomeno culturale e sociale di portata internazionale.
L’idea alla base è tanto semplice quanto potente: rendere la musica protagonista dello spazio pubblico, rompendo le barriere tra palcoscenico e pubblico, tra artisti e cittadini. Dilettanti, professionisti, orchestre, gruppi rock, jazzisti, rapper, cori e solisti: tutti sono invitati a partecipare e condividere la propria passione.
A partire dal 1985, proclamato Anno Europeo della Musica, la festa ha iniziato a coinvolgere città di tutta Europa, e nel 1995 è nata l’Associazione Europea della Festa della Musica, fondata da metropoli culturali come Parigi, Berlino, Roma, Napoli e Barcellona. In Italia, dal 2002, l’AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) ha lavorato per creare una rete capillare: oggi sono oltre 280 le città italiane che aderiscono con entusiasmo all’iniziativa.
Bimed celebra la Festa con il docufilm “Music For”
In occasione della Festa della Musica 2025, anche Bimed partecipa ai festeggiamenti con un’iniziativa speciale: venerdì 21 giugno, alle ore 11:00, verrà trasmesso in anteprima assoluta il docufilm Music For. S
arà trasmesso in diretta sui canali social ufficiali di Bimed: YouTube, Facebook e Twitter.
Music For è un progetto che esplora il potere trasformativo della musica in contesti educativi, sociali e comunitari. Un viaggio attraverso suoni, storie e volti che raccontano come la musica possa essere strumento di inclusione, apprendimento e coesione.
Un ponte tra musica e didattica
Anche Rai Scuola partecipa al grande evento, offrendo contenuti didattici dedicati alla musica, come articoli di approfondimento, lezioni tratte dai programmi La scuola in tivù e #Maestri, fino ad arrivare a proposte per i più piccoli, grazie all’uso di cartoni animati educativi.
La musica, infatti, non è solo intrattenimento: è formazione culturale e personale, è linguaggio universale, è dialogo. Celebrare la Festa della Musica significa riconoscere il suo ruolo fondamentale nella crescita individuale e collettiva.
Segna in agenda:
📅 Venerdì 21 giugno, ore 11:00
📽️ “Music For” – Docufilm in streaming
📍 Canali social di Bimed: YouTube, Facebook, Twitter
Un’occasione per ascoltare, scoprire, riflettere e lasciarsi ispirare dal potere straordinario della musica.