9.00/ 12.30: Conferenza Annuale: Cosa succederebbe se…
Per Dirigenti Scolastici, docenti, assessori all’Istruzione e pedagogisti
Il consueto appuntamento della Conferenza, in cui Bimed decide di incontrare dirigenti scolastici e docenti, quest’anno è dedicato alla straordinaria figura di Gianni Rodari, al suo modo di concepire la pedagogia e la didattica e a quanto esse, oggi, possano essere contestualizzate e utilizzate da docenti e alunni.
PROGRAMMA
09.00 – Registrazione dei partecipanti
09.30 – Saluto istituzionale e introduzione ai lavori
Interventi di: Andrea Iovino (Presidente Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo), Carmela Santarcangelo (Dirigente Scolastico Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno), Daniela Ruffolo (Dirigente Scolastico Direzione Didattica “Don L. Milani” di Giffoni Valle Piana)
Amilcare Acerbi (pedagogista) Spazi e tempo del fare scuola in Gianni Rodari
Rodari viveva intensamente il suo tempo, come giornalista, artista e pedagogo; delle vicende quotidiane, del lavoro, della politica, coglieva le contraddizioni rispetto all’equità e alla giustizia, al buon sapere, al bene stare insieme. Con le sue reinterpretazioni, spesso in chiave surreale, e con una profonda attenzione pedagogica, indicava le contraddizioni a bambini e ragazzi, quali temi con cui confrontarsi e su cui riflettere, immaginando che la scuola fosse il luogo deputato e più adatto per farlo.
Ferruccio Cremaschi (direttore editoriale rivista ZeroSeiUp) La parola in gioco che determina capacità di elaborazione del pensiero
Immaginazione e fantasia si possono insegnare e imparare: questa è l’eredità di Gianni Rodari che vogliamo riscoprire per nutrire l’arte di insegnare. Attraverso il gioco si esprime la carica liberatoria della parola, il valore dell’immaginazione, il ruolo educativo della fantasia. Il “metodo Rodari” consente di acquisire la capacità di smontare e rimontare i meccanismi verbali e non verbali per comprenderli sempre più e appropriarsene.
Vittorio Scarano (docente di Informatica – Università degli Studi di Salerno) Dalla Grammatica della Fantasia, all’Informatica per la Fantasia
Un viaggio tra tecnologia, sfide, esempi e storie, costruite, raccontate e lette con gli occhi, la sensibilità e le dita dei bambini.
Gianni Nuti (docente di Pedagogia dell’Integrazione – Università della Valle d’Aosta)
Corpi nascosti tra parole sghembe
La conoscenza incarnata nella poetica del “favoloso Gianni”
Il contributo indaga sugli stili corporei, i profili musicali e le coreografie implicite in frammenti di alcune opere dello scrittore. Si valorizzerà la dimensione fonologica delle sue invenzioni linguistiche, i ritmi della sintassi, i flussi narrativi affinché emerga il potere generativo che l’opera di Rodari incarna ancora oggi a vantaggio di bambine e bambini d’ogni età.
Anna Antoniazzi (docente di Pedagogia – Università degli Studi di Genova) A sbagliare le storie… Rinarrare i classici da Rodari alle app
A partire dal Novecento le fiabe e la letteratura per l’infanzia sono state spesso oggetto di riscritture, ribaltamenti, cambi di prospettiva, ma Gianni Rodari ha saputo imprimere un carattere particolare a questo tipo di racconto. Un carattere in grado di liberare il lettore, di farlo pensare, agire, partecipare; di renderlo autonomo e, al tempo stesso, capace di relazionarsi con gli altri. Nella contemporaneità le migliori app, talvolta, forniscono nuova linfa a questa particolare dimensione del narrare e contribuiscono a rimettere in discussione punti di vista ormai pigramente consolidati.
Maurizio Spaccazocchi (pedagogista e musicista) e Manuela Mazzieri (musicista) Pensieri Neofilici per parole Neofobiche
Nella pedagogia e nella didattica odierna non è entrato ciò che era ben chiaro in tutti i lavori di Gianni Rodari: avventurieri nel fare, facilitatori nel dire e nello scrivere. Ciò che abbiamo fatto in questi anni, grazie all’opera di Rodari, è questo: evidenziare quel che sta oltre ai suoi lavori e oltre al suo sempre presente umorismo pedagogico. Siamo andati a esaltare la sua forza etica, estetica, civile e morale rivolta a tutti, il suo messaggio EDUCATIVO-FORMATIVO rivolto agli educatori e la sua dote di far emergere e com-prendere le tattiche oper-attive dirette agli studenti e ai docenti.
12.00 – Question time
Clicca QUI per scaricare il modulo d’iscrizione alla Conferenza.
9.00/12.30: Festa della Scuola Bimed Per alunni e docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
Questo momento consente alle scuole che prendono parte alla Staffetta di incontrarsi grazie alle attività previste che vogliono dare a bambini e ragazzi l’opportunità di apprendere divertendosi.
PROGRAMMA
9.00 – Arrivo delle delegazioni e registrazione dei partecipanti N.B. Secondo quanto indicato nell’itinerario formativo ricevuto, le delegazioni parteciperanno allo spettacolo teatrale e a un laboratorio o altre attività collegate alle competenze chiave.
9.30/11.00 – Spettacolo teatrale di e con Luigi dal Cin: La Notte della Guerra – La Scrittura che salva
Un bambino riceve in regalo un quaderno dal papà, tornato vivo dal fronte, che lo invita a scrivere la guerra vissuta durante il suo periodo di assenza: “Tira fuori la guerra, scrivila su questo quaderno. Così non ti resta dentro”. Tratto dal libro Scrivila, la guerra (Kite Edizioni 2016), l’incontro-spettacolo dell’autore Luigi Dal Cin presenterà la Grande Guerra dal punto di vista dei più giovani e dei più umili. Per riflettere insieme su uno degli eventi più drammatici del secolo scorso, sulle inevitabili sofferenze che ogni guerra porta agli ultimi, sugli effetti di ogni totalitarismo, sul potere salvifico della narrazione.
11.15/12.30 – Laboratori didattici
Per far sorridere il cielo con Marco Rodari: il Pimpa
La magia dei burattini con Maestro Adriano Ferraiolo & Figli
La fantasia, arma di pace contro le prepotenze con Annamaria Piccione
Bricks 4 kidz – Sulle orme di Leonardo, siamo tutti inventori con Sebastiano Molaro
L’incontro con le emozioni a cura dello Staff Bimed
Clicca QUI per saperne di più sullo spettacolo e sui laboratori.
Clicca QUI per approfondire e per compilare il modulo d’iscrizione della tua o delle tue classi.
12.30: Bon Noël in Musica Tutti coloro che partecipano alla giornata si incontreranno all’esterno del Grand Hotel per lanciare un messaggio di auspicio per il 2020. La mattinata si concluderà con il saluto del Presidente Bimed.
15.00/17.00: Conferenza Annuale: Cosa Succederebbe se… Discussion Panel – I partecipanti divisi in gruppi dall’organizzazione parteciperanno agli incontri e alle attività laboratoriali previste che saranno organizzate in sei diverse sale con l’obiettivo di strutturare insieme una ipotesi di lavoro (UDA) da sperimentare in classe nel corso del 2020.
Maurizio Spaccazocchi (pedagogista e musicista) e Manuela Mazzieri (musicista)
20.30: La favola sei tu Rivisitazione dei lavori dei fratelli Grimm in chiave ironica di e con Andrea Iovino e Maurizio Spaccazocchi, con la partecipazione straordinaria dello scrittore Luigi Dal Cin.
10 dicembre 2019
9.00/12.30: Festa della Scuola Bimed Per alunni e docenti della scuola Secondaria di II grado
Questo momento consente ai ragazzi che corrono con la Staffetta di incontrarsi grazie alle attività previste che vogliono dare loro l’opportunità di apprendere divertendosi.
PROGRAMMA
9.00 – Arrivo delle delegazioni e registrazione dei partecipanti. N.B. Secondo quanto indicato nell’itinerario formativo ricevuto, le delegazioni parteciperanno allo spettacolo teatrale e a un laboratorio o altre attività collegate alle competenze chiave.
9.30/11.00 – Spettacolo teatrale di e con Luigi Dal Cin: La Notte della Guerra – La Scrittura che salva
11.15/12.30 – Laboratorio didattico
La magia dei burattini con Maestro Adriano Ferraiolo & Figli
La fantasia, arma di pace contro le prepotenze con Annamaria Piccione
R-Store – Apple Education, scuole 2.0 con Ottavio Guarracino
L’incontro con le emozioni a cura dello Staff Bimed
Clicca QUI per saperne di più sullo spettacolo e sui laboratori.
Clicca QUI per approfondire e per compilare il modulo d’iscrizione delle tua o delle tue classi.
12.30: Singing Open All’esterno del Grand Hotel tutti i partecipanti si riuniranno per lanciare un messaggio di auspicio per il 2020. Insieme a mille coristi e a un coro-guida ci augureremo Buon Natale cantando i grandi classici. Chi non sa leggere la musica, chi si considera stonato o non è mai riuscito a vincere la timidezza potrà partecipare: cantare fa bene al corpo e alla mente, e farlo tutti insieme è una bellezza.
17.30: Assemblea Nazionale degli Enti Associati Per i Sindaci dei Comuni associati a Bimed Cuore dell’intera iniziativa l’Assemblea prevede la partecipazione dei Sindaci degli oltre 100 comuni associati a Bimed.
Clicca QUI per scaricare il Bilancio Preventivo 2020
In chiusura dell’Assemblea degli Enti associati saranno firmati – alla presenza degli amministratori – n. 2 Protocolli d’Intesa inerenti importanti attivazioni che riguardano la salute dei cittadini, gli scambi e i gemellaggi nord/sud del Paese, l’attivazione di iniziative nel campo dell’economia volte a contribuire alla realizzazione di attività di animazione sociale nei comuni associati.
Clicca QUI e scarica il protocollo Bimed – ASL Salerno
Clicca QUI e scarica il protocollo Bimed – Unitrentina
20.30: Spettacolo E il vento soffia ancora… La narrazione in musica e parole di quel 9 novembre ’89, il giorno in cui pensammo che la caduta del muro di Berlino avrebbe abbattuto i muri del pregiudizio, della paura, dell’intolleranza…
Con la partecipazione straordinaria di Manuela Mazzieri e la band Piazza Grande.