Bimed Classroom disponibile per didattica a distanza

Il Covid-19 ha sicuramente cambiato le abitudini degli italiani. E lo ha fatto anche per quanto riguarda la didattica mettendo la scuola dinanzi a un modo “alternativo” di insegnare: l’home schooling.

Didattica a distanza

Dato il periodo di crisi il Governo ha deciso la chiusura di tutti le scuole di ogni ordine e grado fino al 15 marzo. Ieri (9 marzo) tale provvedimento è stato prorogato al 3 aprile.
Questo, naturalmente, data l’impossibilità di essere fisicamente in classe, ha fatto sì che le scuole si ingegnassero per trovare nuovi metodi applicativi per una didattica a distanza. Si tratta di una modalità diversa e insolita di spiegare, assegnare compiti e correggerli, fare interrogazioni etc.

Le piattaforme della didattica a distanza

In questo momento complicato per il sistema Paese, sono proprio le nuove tecnologie e venirci incontro. In questo periodo, infatti, esse stanno diventando un modo per unire l’Italia e per creare integrazione. Poiché la vicinanza fisica è altamente sconsigliata è almeno possibile utilizzare Whatsapp, Skype, email, video e – soprattutto – le piattaforme di didattica a distanza.
Bimed, a tal proposito, mette a disposizione del mondo della scuola la piattaforma gratuita Bimed Classroom.

Bimed Classroom per la didattica a distanza

La Biennale, nel rispetto delle emanazioni ministeriali, di quanto stabilito dal Governo centrale e dalle Regioni, ma anche in considerazione di quanto stiamo attraversando nel Paese a causa del Covid-19 comprende la difficoltà per le scuole di gestire l’interazione con gli studenti e di portare avanti i programmi annuali.
Per questa ragione ha dato vita alla piattaforma Bimed Classroom. Essa si basa sul sistema Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment). Può essere utilizzata:

  • come un semplice repository di materiale didattico (dispense, audio, video, appunti, etc.)
  • per creare una maggiore interazione docente-studente, privilegiando la dimensione comunicativa e collaborativa.

Bimed fornirà, senza alcun onere, alle scuole che ne faranno richiesta l’utilizzo della piattaforma e-learning BIMED ClassRoom e un supporto tecnico a distanza agli utenti tramite telefono o e-mail (tel. 089/2964302 – e-mail gennaro.coppola@bimed.net).
In particolare provvederà alla creazione di account e profilazione degli utenti (docenti e studenti) con l’assegnazione dei rispettivi ruoli.
Per approfondire clicca QUI.

Come attivare Bimed Classroom

Per attivare questo servizio il DS della scuola dovrà sottoscrivere:

La scuola, dopo aver espletato tali procedimenti, dovrà compilare e inviare a mezzo email a gennaro.coppola@bimed.net il file Excel ANAGRAFICA contenente i dati degli utenti che dovranno essere accreditati in piattaforma.

Servizio di webinar

La piattaforma Bimed Classroom, messa a disposizione gratuitamente per tutte le scuole, si implementa grazie alla collaborazione con Apple Italia, Cisco e R-store attraverso un servizio di webinar per tenere lezioni on-line.
Clicca QUI per leggere la circolare relativa all’incontro webinar di domattina (11 marzo) alle ore 10.00 in cui verrà presentato il progetto e saranno date le indicazioni per l’utilizzo. Nella circolare anche il link per l’iscrizione al webinar.
La partecipazione è gratuita come l’utilizzo della piattaforma.