Martedì 21 gennaio la comunità Bimed sarà ricevuta al Senato della Repubblica.
Bimed e gli incontri istituzionali
Questi incontri istituzionali sono molto importanti per Bimed e per i Comuni, i Sindaci, gli amministratori e tutti coloro che credono nella Biennale.
Lo scorso novembre, infatti, la possibilità di essere ricevuti alla Camera si è rivelata un grande successo. È stato un momento sicuramente degno di nota per tutti coloro che hanno partecipato.
Il 21 gennaio, alle ore 12, una delegazione scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo di Piaggine e sindaci e amministratori dei comuni di Ricigliano, Baronissi, San Giorgio a Cremano, Ispani, Monte S. Angelo, Auletta, Fisciano… saranno a Palazzo Madama.
Bimed al Senato: il programma
La delegazione arriverà alle ore 11.30 a Roma ed entrerà a Palazzo Madama alle 12. La visita durerà 50 minuti, ma solo il 21 mattina sarà possibile sapere se il Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati incontrerà la delegazione.
Dopo pranzo il gruppo potrà visitare la meravigliosa Biblioteca del Ministero dell’Istruzione.
Il rientro a Salerno è previsto nel pomeriggio.
La valenza di questi incontri
Il Presidente Iovino a proposito di questi appuntamenti dice: “devo ringraziare la Comunità della Staffetta di Scrittura per quanto è stato fatto nel corso di questi anni e per quanto, ancora, riusciremo a porre in essere con l’impegno dei docenti prima, ma anche di scrittori, dirigenti scolastici e dei tanti diversi operatori che si dedicano con cura e amore a questo format”.
Il Presidente del Senato ha inviato lo scorso dicembre un messaggio per la Staffetta. Clicca QUI per leggerlo.