Presidente Bimed riceve il Premio la Fiaba Magica

Il 19 dicembre a Campodimele (LT), in occasione del Festival Internazionale delle Fiabe, il Presidente di Bimed Andrea Iovino ha ritirato il Premio La Fiaba Magica.

Festival Internazionale delle Fiabe

L’iniziativa, giunta quest’anno alla nona edizione, è promossa dal Comune di Campodimele in collaborazione con l’Associazione Agenzia Arcipelago Onlus e l’I.P.e R.S. (Istituto di Psicologia e Ricerche Sociosanitarie).

L’ideatore del festival, lo psicologo Francesco Errico, con questo progetto dedicato alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio di fiabe e racconti antichi e popolari, ha voluto puntare i riflettori su questi elementi fondamentali per l’arte, l’antropologia, la lingua e tutto ciò che è essenza di ognuno di noi.

Le vie, i vicoli e le piazze di Campodimele, il 19 e 20 dicembre, sono adornati con i lavori degli artisti partecipanti, si trasformano in “pezzi di fiabe viventi“, con le esibizioni e le performance dedicate alla fiaba, narrazioni di fiabe ed eventi con cantastorie, burattini e giocolieri, musicisti, teatro di strada e danza.A completare il programma, visite guidate con gli artisti nel centro storico, mostre, momenti didattici e formativi, presentazione di libri e racconti.

Il Premio la Fiaba Magica

In occasione del Festival, inoltre, viene assegnato il Premio la Fiaba Magica a a studiosi, artisti, ricercatori che operano nel campo della scrittura, della ricerca e dell’arte creativa.
Quest’anno l’importante riconoscimento è stato assegnato al Presidente di Bimed con la seguente motivazione:

Iovino, da sempre, si occupa di lavorare sul significato della parola, promuovere la scrittura di gruppo, recuperare le strategie educative volte a estendere il pensiero. Questo è a nostro avviso, un viatico ineludibile per superare il degrado morale in cui si trova il Paese. Il suo costante impegno è un viaggio verso la cittadinanza, la partecipazione, la democrazia, la civiltà ritenendo l’educazione fondamentale per tutto questo. Ha svolto un costante ruolo educativo per i giovani per la crescita lavorando nel contempo a sostegno delle comunità locali, scuole e comuni. Si adopera fattivamente per la promozione della creatività giovanile e dell’arte applicata alla didattica, per la formazione dei docenti e degli studenti adoperando prassi creative. Da sempre vicino alla comunità, concreto “operatore sul campo” e punto di riferimento per la sua comunità. Attualmente ha lanciato il progetto “We Care”, finalizzato alla nascita di servizi sanitari in territori fortemente isolati e distanti dai centri cittadini come il Cilento. Ha sempre messo a disposizione, con determinatezza, la sua pregiata professionalità.
Uomo di grande sensibilità e raffinatezza, ha da sempre improntato la sua missione tenendo ben presente l’alto valore culturale e sociale del ruolo della scuola, del mondo della comunicazione curando con particolare attenzione l’interscambio tra il sistema scuola, territorio, enti locali. L’operosità, il silenzio e l’amore sono le sue virtù, mecenate di solidarietà e umanità.

Un premio, questo, che sancisce il forte interesse di Bimed e del suo Presidente per la scrittura, l’arte, la scuola. Elementi, questi, che sono i soli capaci di migliorare il nostro Paese e il mondo.