Lunedì 18 novembre Bimed si è confrontata con un importante riconoscimento. La Biennale, infatti, con una delegazione composta da docenti e alunni è stata ricevuta dalla Camera dei Deputati.
Questo momento ha sancito la valenza di Bimed che da un ventennio, mediante la Staffetta e le sue molteplici attività, determina cittadinanza attraverso la lettura e la scrittura.
La delegazione è stata ricevuta alla Camera dei Deputati e ha visitato anche Palazzo Montecitorio. Inoltre ha avuto anche la possibilità di esplorare la biblioteca del Ministero dell’Istruzione.
A conclusione della giornata, docenti e alunni hanno avuto modo di godere della bellezza della capitale e dei suoi principali monumenti storici mediante il percorso Safari d’arte.
Bimed alla Camera
Questo momento è molto importante per la Biennale. Il Presidente Iovino, a proposito di questa giornata dice: “devo ringraziare la Comunità della Staffetta di Scrittura per quanto è stato fatto nel corso di questi anni e per quanto, ancora, riusciremo a porre in essere con l’impegno dei docenti prima, ma anche di scrittori, dirigenti scolastici e dei tanti diversi operatori che si dedicano con cura e amore a questo format”.
Nel corso della visita guidata alla Camera, la delegazione ha avuto la possibilità di osservare stanze dove si è fatta la storia del nostro Paese. Ma, soprattutto, i ragazzi visto luoghi, oggetti e posti che, solitamente, sono abituati a vedere sui libri di scuola o in televisione.
In particolare due momenti hanno suscitato molto interesse nei ragazzi: assistere una piccola parte di una seduta parlamentare ed entrare nella sala in cui è conservata la copia originale della Costituzione Italiana.
Il Percorso Safari d’Arte
Il percorso, che ha condotto la delegazione nei posti più suggestivi della Capitale, ha offerto ai partecipanti di scoprire la Roma barocca o un viaggio per esplorare il Quartiere Ebraico.
Questa giornata, ricca di storia e di cultura, è stata molto apprezzata dai partecipanti che hanno vissuto un momento indimenticabile alla Camera.
La giornata del 18 novembre, dunque, è stata un’occasione di impagabile bellezza che ha confermato l’impegno di Bimed nella promozione della cultura del confronto, dell’incontro, della legalità e del rispetto della vita e dell’ambiente.