Riparte la Staffetta… 3, 2, 1… via!

L’anno scolastico 2019/20 è iniziato da circa un mese.
La campanella ha segnato lo start di una nuova avventura da vivere sui banchi di scuola. Oggi, però, suonerà un’altra campanella, quella che dà ufficialmente il via alla Staffetta di Scrittura Creativa.
Da oggi, 9 ottobre, i bambini e ragazzi  della Scuola dell’infanzia, della Scuola Primaria e il biennio delle Scuole Secondarie di II grado, cominciano a scrivere il I capitolo. Saranno subito seguiti dai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado e dal triennio della Scuola Secondaria di II grado che si cimenteranno in questa “corsa” a partire dal 15 ottobre.
Quest’anno, inoltre, c’è una novità: la nuova piattaforma che i docenti utilizzeranno per leggere e scrivere i capitoli e scaricare tutto il materiale utile alla scrittura e non solo.

Il primo capitolo della Staffetta

Il format Staffetta dà grande importanza a tutti i capitoli. Un buon libro, si sa, per “funzionare” ha bisogno di coerenza dall’inizio alla fine. Il primo capitolo è quello che comincia a misurarsi con l’incipit. Naturalmente vanno considerati numerosi elementi facendo riferimento alla prima parte della narrazione, ma poi si ha la possibilità di  iniziare a tratteggiare meglio personaggi e ambienti per consegnare agli scrittori del II capitolo una narrazione che sia avvincente sin dalle prime pagine!

Il tema delle categorie

Ogni categoria staffetta, come è noto, si attiene ogni anno a una tematica che, a sua volta, è figlia del macro-tema che varia ogni anno. Quest’anno vogliamo misurarci col cambiamento climatico e MINOR, MAIOR, MEDIE, JUNIOR, SENIOR lo faranno affrontando diverse questioni.
Per lasciarsi coinvolgere e comprendere nel miglior modo possibile su quale terreno muoversi, è interessante visionare anche le Bibliografie Andersen. Ogni anno, infatti, la prestigiosa rivista letteraria dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, segnala libri utili per avvicinarsi ai temi delle categorie staffetta. Ogni libro può aprire a infiniti orizzonti “prestando” anche delle utili idee per le narrazioni.

Bibliografia MINOR
Bibliografia MAIOR
Bibliografia MEDIE
Bibliografia JUNIOR
Bibliografia SENIOR

Creatività e fantasia

Tuttavia, ogni anno, quanto riescono a scrivere e inventare bambini e ragazzi non smette di stupire. Questo perché la passione e la dedizione delle docenti è smisurata! Grazie alle loro idee, infatti, il lavoro di scrittura che fanno con gli alunni è sempre ricco di sorprese. Per questa ragione preghiamo tutte loro di segnalarci come lavorano in classe con gli studenti, perché tutte le idee sono utili alle loro colleghe. Creiamo quella comunità di pratica, tanto cara a Bimed, anche attraverso queste piccole grandi cose.

Il lancio Staffetta

Comunità di pratica che vogliamo ritrovare anche nel lancio della Staffetta che ogni anno cerca di coinvolgere tutta l’Italia intorno alla Staffetta.

Pensate attività, lasciatevi coinvolgere da quanto abbiamo pensato e immaginate tante cose nuove. Fantasia e immaginazione sono le uniche armi da utilizzare per cambiare in meglio il mondo.

Clicca QUI per scoprire le attività per il lancio.

 

È possibile iscriversi al format Staffetta fino al 30 ottobre p.v.
Per maggiori info: 089 2964302 / 348 521 2611