Erasmus +. Il Festival dell’Inclusione alle Isole Tremiti

Due anni fa Bimed, in partnership con il Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno e l’Università telematica Pegaso, poggiava le basi per lo start-up del progetto Erasmus + denominato WIN (Writing for Inclusion and Citizenship).
Il progetto aveva come scopo quello di unire quattro paesi europei (Italia, Portogallo, Romania e Grecia) mediante la scrittura. Anzi. Per essere più precisi mediante una Staffetta dal sapore europeo.
Due anni, fa, quindi, iniziava quest’avventura che tra pochi giorni – dal 31 agosto al 6 settembre – permetterà ai ragazzi delle scuole aderenti al progetto di incontrarsi alle Isole Tremiti.

Il Progetto Erasmus +

WIN è riuscito brillantemente nell’intento di mettere insieme i ragazzi di quattro paesi europei nella realizzazione di una storia a più mani in 4 lingue. Scopo del progetto, infatti, era quello di passare dalla scrittura di una storia alla possibilità di far sentire i ragazzi protagonisti della Storia da compiere per rendere l’Europa sempre più simile a quella immaginata dai padri istitutori della Comunità Europea.
Così, a partire dall’incipit di Luigi Calafiori, le classi delle quattro scuole europee aderenti al progetto hanno realizzato una storia il cui tema centrale era l’immigrazione. Sullo sfondo, però, vi era un’idea di Europa bella, libera e solidale nonostante le difficoltà.

Gli step del Progetto

All’incontro iniziale che ha dato il via al progetto e che si è svolto a Salerno nel novembre 2017, ne sono seguiti altri tre in cui le delegazioni aderenti si sono confrontate sull’evolversi delle attività programmate.
Tra novembre 2017 e marzo 2019 i partner del progetto si sono incontrati a Craiova (Romania), a Sesimbra (Portogallo) e a Kavala (Grecia).
Nel corso di questi meeting vi sono stati sempre confronti costruttivi utili affinché il progetto potesse evolvere nel miglior modo possibile.

Erasmus + alle Isole Tremiti: il Festival dell’Inclusione

Nell’incantevole scenario delle Isole Tremiti, da anni luogo d’eccezione per le visite d’istruzione organizzate da Bimed, si svolgerà l’ultimo step del progetto Erasmus+. Sicuramente un momento emozionante poiché gli 80 ragazzi  delle scuole europee che hanno preso parte alla stesura di questa storia dal sapore europeo, avranno l’opportunità di conoscersi e di rendere reale quel sogno di Europa unita.
Nel corso di questa settimana sulle isole pugliesi si terranno incontri con scrittori per immaginare la possibilità di strutturare percorsi di Storytelling condivisi sin dalle regole che muovono i  processi di scrittura.
La scrittura di gruppo, allora, sarà nuovamente il centro delle attività laboratoriali impostate verso il superamento del conflitto attraverso l’uso consapevole della parola.