Formazione docenti 2019 a La Maddalena

Dal 16 al 21 settembre presso il Touring Club de La Maddalena, Bimed, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, organizza un corso di formazione dedicato a Le “Storie” nelle strategie di qualificazione del territorio.

A chi si rivolge il corso di formazione?

Il percorso, che prevede 40 ore di lezione (28 in presenza c/o il  e 12 online), è aperto tanto al mondo della scuola quanto agli enti locali.
Possono partecipare, quindi:

  • docenti curricolari e di sostegno di ogni ordine e grado;
  • docenti con funzione strumentale di coordinamento dei rapporti con enti pubblici e soggetti esterni;
  • dirigenti scolastici, DSGA  e personale ATA;
  • assessori all’Istruzione e Consiglieri Comunali delegati a cultura e scuola.

Quali argomenti saranno discussi nel corso?

Questo percorso di aggiornamento si pone come obiettivo quello di promuovere una strategia didattica per la scuola e di gestione dei processi delle relazioni territoriali per gli enti locali. Nello specifico, dunque, verranno sviluppati i seguenti nodi:

  • vivere il narrare come mezzo ineludibile per quel fare scuola che guarda all’inclusione;
  • la necessità di sentirsi parte di un meccanismo complesso in cui il lavoro dei docenti e l’opera degli amministratori vengono avvertiti dalla comunità scolastica come quel fare attorno al quale catalizzare l’impegno di tutti in funzione della crescita emotiva e cognitiva delle nuove generazioni;
  • la condivisione del principio che sancisce la conoscenza come valore.

Le giornate di formazione in cui i docenti incontreranno  il direttore Bimed Andrea Iovino, la counselor Annamaria Palma e il musicologo e pedagogista Maurizio Spaccazocchi si concentreranno su temi cari sia al mondo della scuola che alle amministrazioni. Verranno affrontate, dunque:

  • le relazioni tra scuola ed enti;
  • il rapporto con l’attorno;
  • il ben-essere e la gestione dei conflitti nei contesti di apprendimento formale;
  • le strategie dell’inclusione negli ambienti scolastici;
  • la relazione scuola-territorio;
  • le competenze e la cittadinanza europea.

È prevista, inoltre, la partecipazione a tre workshop negli ambienti su cui maggiormente verterà la formazione: counseling, pedagogia sociale, strumenti digitali e comunicazione didattica.

Escursioni: formazione ed esplorazione dell’attorno

Nel corso della settimana sono previste anche delle escursioni al territorio in un’ottica che si collega strettamente al percorso di formazione. Questi momenti dedicati alla conoscenza dell’Isola e/o dell’arcipelago sono facoltativi e strutturati in due percorsi differenti:

  • I segni della Storia a contatto con la terra e il mare. Visita al Centro storico de La Maddalena e al Museo Garibaldi;
  • Il cammino dell’anima nell’attorno incontaminato. Visita all’arcipelago La Maddalena;

Modalità d’iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro il 25 luglio 2019 compilando  il modulo online al seguente link https://form.jotformeu.com/90164306264351
I docenti di ruolo possono utilizzare la piattaforma SOFIA inserendo il codice ID dell’edizione del corso: 36644

Per scaricare il programma CLICCA QUI.

Per ulteriori informazioni logistiche, relative ai costi, alla formazione e alle escursioni rivolgersi alla sig.ra Nicoletta Antoniello: 348 5212619 – nicoletta@bimed.net