Le ultime tappe del turismo scolastico alle Isole Tremiti hanno finalmente visto splendere il sole. Dal 3 al 5 giugno e dal 6 all’8 giugno, le scolaresche hanno goduto di meravigliose giornate.
Bimed alle Isole Tremiti
Le ultime due tappe alle Isole hanno confermato il grande feeling esistente tra la Biennale e le Tremiti.
Complice l’incantevole scenario che le Isole regalano, i ragazzi si sono lasciati coinvolgere dalle numerose attività che si sono svolte. I laboratori, la caccia al tesoro, le escursioni per esplorare il territorio, le serate in piazza, la Champions Creative Cup… sono stati momenti altamente formativi per i partecipanti.
Gli ospiti che sono intervenuti nel corso di queste giornate sono stati sicuramente un valore aggiunto per il turismo scolastico. La presenza di Giorgio Scaramuzzino, Marco Tomatis, Maurizio Spaccazocchi, Tiziano Riverso, Eduardo Ricciardelli, Fulvia Niggi, Sara Magnoli… ha regalato ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con la scrittura, il disegno, i libri, la musica, il teatro a tanto altro.
La Champions Creative Cup, invece, ha coinvolto i ragazzi in sfide sportive, musicali, coreografiche e di cultura generale.
La possibilità di confrontarsi con gli autori coinvolti nella Staffetta e con classi che hanno aderito al format è sicuramente una delle tante note positive di queste visite d’istruzione. Ma anche la possibilità di potersi sfidare in attività che coinvolgono il curriculare ha entusiasmato i ragazzi.
L’esperienza delle visite d’istruzione
La valenza del turismo scolastico incide sempre di più sulla formazione dei ragazzi che riescono a concentrarsi e a impegnarsi in occasione di questo evento. Perfino l’argomento “ambiente” spesso bistrattato e sottovalutato è stato presente in questo contesto.
Le visite d’istruzione formativa hanno dimostrato ancora una volta la loro importanza. Sono state in grado, infatti, di mostrare quanto possa essere importante permettere ai ragazzi di confrontarsi con la realtà circostante e con gli altri. Partecipare a questi momenti formativi è sicuramente importante per i ragazzi che, oltre a divertirsi e a esplorare posti incantevoli, possono incontrare persone che, grazie alla Staffetta, hanno conosciuto solo a distanza.
Le relazioni e il valore dell’incontro, permeano sicuramente le visite d’istruzione che sono sempre più un elemento fondamentale per Bimed e i suoi obiettivi.
Clicca QUI per scoprire il viaggio d’istruzione alle Isole Tremiti e ad Ascea.
Clicca QUI per scoprire il viaggio d’istruzione a Marina di Camerota.
Per renderci partecipi dell’esperienza delle delegazioni al turismo scolastico con foto, video, descrizioni e altro, scrivere a bimedmail@gmail.com