Chi è l’altro. Convegno ad Ascea con Pietro Bartolo

Sabato 13 aprile, alle ore 10, nel Palazzo De Dominicis Ricci di Ascea (SA) si svolgerà il seminario Chi è l’altro, anzi chi è l’ultimo.
Questo appuntamento, realizzato grazie alla collaborazione tra il comune di Ascea e la Bimed, vuole puntare i riflettori su una tematica sempre attuale: l’accoglienza nel Mediterraneo.

Il sindaco del centro cilentano Pietro D’Angiolillo e la Bimed, associazione di enti locali presieduta da Andrea Iovino, intendono, con questo convegno, porre l’accento su questioni vitali per il nostro futuro. In questo quadro s’inserisce la presenza del dottor Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa diventato simbolo dell’accoglienza del Mediterraneo. Bartolo, che BIMED ha già avuto l’onore e il piacere di ospitare in occasione dei Bimed Excellence Award, è “una presenza di grandissimo valore”, come ha sottolineato Geppino Afeltra, direttore artistico di questo progetto.

Il dottore Pietro Bartolo

Questo medico siciliano, che dal 1992 è il responsabile delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa, è una grande risorsa per il nostro Paese. Autore di due libri di grande successo inerenti proprio la realtà che vive ogni giorno, da tempo Bartolo interagisce con Bimed e il presidente Iovino nell’intento di tracciare percorsi comuni.
Il dottor Bartolo ha ricevuto numerose onorificenze ed è un grande onore poterlo ascoltare e sentire la sua testimonianza a proposito di “chi è l’altro, anzi l’ultimo”.

Per questo, e per l’importanza del convegno che si svolgerà il 13 aprile, sarebbe bello se la scuola, mediante i Dirigenti Scolastici e i docenti cilentani (e non), potesse prendere parte a questo evento.