Bimed è sensibile alle iniziative che tendono la mano all’altro. Per questo tra i suoi partner vi è la Fondazione Rachelina Ambrosini che, tra le diverse iniziative in favore della vita, è impegnata in Africa per migliorare le condizioni dei neonati.
Proprio a sostegno di queste iniziative, la Biennale promuove nelle scuole staffetta la Giornata dei Cappellini di Lana per l’Africa.
È una giornata simbolica, perché ogni scuola potrà organizzarla quando vorrà. È importante, però, impegnarsi per dimostrare all’Africa di quanta solidarietà è capace la scuola italiana.
L’obiettivo della giornata è il seguente: realizzare tantissimi cappellini che saranno inviati in Africa ai bambini affinché non soffrano il freddo della notte. (Misure cappellini: da 30 a 42 cm. Materiale: lana).
Le scuole potranno organizzare delle giornata in cui invitare le nonne, le zie e tutte quelle persone abili nella lavorazione a maglia.
I cappellini dovranno essere inviati alla sede Bimed (Via della Quercia, 68 – Capezzano di Pellezzano SA) entro il 31 maggio pv.
Perché il mondo si cambia a partire dalle piccole cose. Piccole proprio come un come un cappellino.
Per saperne di più clicca qui.