Bimed organizza corso per concorso DSGA

Il DSGA, direttore dei servizi generali e amministrativi, è una figura di rilievo all’interno delle scuole.
Il 28 dicembre scorso è stato indetto il bando per il reclutamento di 2004 DSGA. Il concorso, la cui data ultima per presentare la domanda era il 28 gennaio, prevede una selezione per titoli ed esami.

Chi è il DSGA?

Questa figura professionale è molto importante e, dopo il Dirigente Scolastico, è la persona che ha maggiori responsabilità all’interno della scuola. Il DSGA, infatti, svolge attività di tipo amministrativo, contabile e direttivo.
Per questa ragione, per poter partecipare al concorso, erano previsti i seguenti requisiti:

  • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e
    commercio;
  • diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
  • lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio
    2009.

Inoltre, in aggiunta al personale in possesso dei suddetti titoli, potevano partecipare, in deroga agli stessi, gli assistenti amministrativi che al 01/01/2018, avessero maturato almeno tre anni interi di servizio negli ultimi otto
nelle mansioni di DSGA.

I posti previsti nelle Regioni

La suddivisione che prevede un determinato numero di DSGA in ogni regione è la seguente:

  • Abruzzo – n. 13 posti;
  • Basilicata – n. 11 posti;
  • Calabria – n. 33 posti;
  • Campania – n. 160 posti;
  • Emilia Romagna – n. 209 posti;
  • Friuli Venezia Giulia (lingua italiana) – n. 64 posti;
  • Friuli Venezia Giulia (lingua slovena) – n. 10 posti;
  • Lazio – n. 162 posti;
  • Liguria – n. 53 posti;
  • Lombardia – n. 451 posti;
  • Marche – n. 49 posti;
  • Molise – n. 3 posti;
  • Piemonte – n. 221 posti;
  • Puglia – n. 29 posti;
  • Sardegna – n. 45 posti;
  • Sicilia – n. 75 posti;
  • Toscana – n. 171 posti;
  • Umbria – n. 45 posti;
  • Veneto – n. 200 posti.

In Campania, a fronte dei 160 posti previsti, sono state inoltrate circa 20143 istanze. Si tratta della regione nella quale è stato presentato il maggior numero di domande.

La preparazione al concorso

È importante, dunque, arrivare preparati al concorso. In aiuto ai futuri DSGA, preda sicuramente di ansia e panico da prestazione, possono essere utili corsi di preparazione tenuti da personale specializzato.
Bimed offre l’occasione di prepararsi adeguatamente a questo momento mediante un corso che durerà 100 ore (64 in presenza e 36 online). Tale corso è aperto ai residenti nei comuni associati e/o collegati alle scuole fidelizzate Bimed che intendono partecipare alle prove di selezione.
Il percorso affronterà tutti gli aspetti riguardanti le competenze giuridiche, amministrative, finanziarie
e gestionali richieste agli aspiranti DSGA. Prevederà, inoltre, anche una o più esercitazioni allo svolgimento della
prova preselettiva quando il MIUR pubblicherà i quiz.
Il corso inizierà il 9 febbraio 2019 alle ore 9.00 presso la sede BIMED (Via della Quercia, n. 68 – Capezzano di
Pellezzano) e si terrà ogni mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e sabato dalle 9.30 alle 12.30.

Per ulteriori informazioni, il modulo per poter partecipare e i costi scrivere a info2@bimed.net oppure telefonare allo 089 2964302 per parlare col responsabile organizzativo Angelo Di Maso.