È iniziata sabato 26 gennaio la sperimentazione del trivial della Staffetta pensato per le Scuole Secondarie di primo grado.
L’obiettivo del gioco è quello di coinvolgere i ragazzi in un’attività che offra loro l’opportunità di confrontarsi con la lettura di un libro, ma anche di essere coinvolti in un momento ludico che consenta loro di imparare divertendosi.
Il gioco, che si ispira al celebre Trivial Porsuit, consiste nel rispondere alle domande che si incontrano lungo il percorso conquistando le 4 caselline negli angoli. A vincere, però, sarà la squadra che oltre a raggiungere queste ultime, avrà ottenuto più punti negli imprevisti, nelle attività gesti, nelle attività parole e in storie e personaggi. Per poter giocare, infatti, i ragazzi devono leggere prima un libro della Staffetta cui si riferiscono le domande storie e personaggi.
I giocatori, quindi, dopo essersi suddivisi in squadre si schiereranno introno al tabellone misurandosi in varie prove al fine di far avanzare il proprio segnalino fino al traguardo. Sarà il docente ad avere il “potere” dei dadi e le domande/risposte delle prove.
Per approfondire relativamente al Gioco, visualizzare il tabellone e le varie domande/attività e metterti alla prova clicca qui.
I ragazzi delle scuole sottoelencate, in questi giorni stanno leggendo il libro protagonista del trivial e poi… che i giochi abbiano inizio!
Ecco, quindi, il calendario delle scuole all’interno delle quali proveremo a vedere quanto e come quest’attività possa divertire i ragazzi, permettere loro di giocare in squadra e offrire loro anche l’opportunità di imparare.
DATA | SCUOLA | CLASSI COINVOLTE |
26 gennaio | Liceo “Don Carlo La Mura” – Angri (SA) | II AS/III AS |
1° febbraio | Liceo Classico “Tasso” – Salerno | I F/II C/II E/II F |
16 febbraio | Liceo Artistico “Sabatini-Menna” – Salerno | II |
23 febbraio | Istituto Tecnico Economico “Amabile” – Avellino | I B/I E/I G/II E |
entro 15 marzo | IIS “Diamante” – Diamante (CS) |
Scopri l’evolversi del gioco nelle Scuole che stanno giocando -> clicca qui.