FORMAZIONE RESIDENZIALE LA MADDALENA 2019

Le “Storie” nelle strategie di qualificazione del territorio
Comuni e Scuole in interazione per rendere la crescita occasione di sviluppo nel gl(o)cale

Corso riservato agli amministratori degli enti locali associati BIMED, docenti e dirigenti scolastici delle scuole fidelizzate e/o delle scuole insistenti nei Comuni associati

Gli slogan che hanno pervaso l’Autonomia Scolastica e l’identità della formazione docenti incombono in un sistema che sconta una realtà in continua modificazione a cui la scuola stessa, come istituzione, e gli Enti locali non riescono a corrispondere una identità formativa pertinente e prioritaria.

La nostra Scuola (quella italiana del nostro tempo) e i Comuni sono chiamati a essere distributori di competenze ma non vi è una espressa ed univoca definizione del “competere” e siamo oggettivamente molto indietro nell’affermazione del saper fare che dovremmo ricercare nel quotidiano operare collegato allo sviluppo e alla qualificazione del territorio immerso nel sistema GLO©ALE.

Il Percorso di Aggiornamento e Formazione in servizio promuove una strategia didattica per la scuola e di gestione dei processi delle relazioni territoriali per gli enti locali che per potersi tradurre in opportunità necessita della inevitabile condivisione di alcuni principi di base, tra i quali evidenziamo:

  • la necessità di vivere il narrare come mezzo ineludibile per quel fare scuola che guarda all’inclusione e al trasferimento dei saperi, come al minimum necessario a strutturare insieme coscienza e scienza e per quel che riguarda gli Enti Locali così da rendere i “Comuni” riferimento per le istanze di una cittadinanza chiamata a essere sempre più protagonista nei progetti di divenire;
  • il bisogno di essere e sentirsi parte di un meccanismo complesso in cui il lavoro del docente e l’opera degli amministratori vengono avvertiti dalla comunità scolastica come quel fare attorno al quale catalizzare l’impegno di tutti in funzione della crescita emotiva e cognitiva delle nuove generazioni;
  • la condivisione del principio che sancisce la conoscenza come valore, solo se questa è in grado di determinare capacità di scelta estetica ed etica, intellettuale e relazionale all’interno di un reale contesto sociale in cui l’essere promuove e produce le sue azioni e intenzioni in termini di bene comune.

Per la scheda completa del corso clicca qui