Gli open day
Il mese di gennaio è ormai sempre di più associato agli open day. Questi momenti sono vissuti con un interesse crescente perché sono un valido aiuto per gli alunni e le loro famiglie nel momento in cui sono chiamati a scegliere le scuole in cui continuare il loro percorso formativo.
Sono sempre più numerose, allora, le scuole che presentano la propria offerta formativa e i progetti scolastici o extrascolastici che si svolgono.
Bimed e gli open day
In questo contesto rientrano anche i progetti di scrittura creativa e di turismo scolastico, ma anche le certificazioni musicali Bimed e tutto ciò che la Biennale offre al mondo della scuola.
In questa sede, allora, vogliamo offrire materiale utile che le scuole possono scaricare e utilizzare in occasione degli open day per presentare i progetti Bimed.
Clicca qui per scaricare il logo Bimed.

IC SERINO
Bimed e la Staffetta di Scrittura Creativa
È inevitabile la presentazione del format più famoso di Bimed al quale aderiscono le scuole di tutta Italia.
È possibile scaricare una presentazione del format cliccando qui o trovare maggiori informazioni qui.
Inoltre vi suggeriamo di dare visibilità ai libri della Staffetta che sicuramente sono arrivati negli anni passati nella vostra scuola e che, immaginiamo, avete conservato nella biblioteca scolastica.
Qualora foste interessati a un libro particolare è possibile scaricarlo dalla biblioteca digitale cliccando qui.
Collaterali alla Staffetta vi sono numerose iniziative che possono integrasi alla didattica e all’offerta formativa: l’iscrizione a Cyrano che consente di imparare l’inglese attraverso una piattaforma simile a Facebook, la realizzazione del Gioco della Staffetta che è uno stimolo alla lettura oltre a essere un modo ludico e ricreativo per imparare, l’adesione al prestigioso Premio Scriviamo cui partecipano tutte le Staffette.
Per scoprire e permettere a tutti di approfondire in merito alla Staffetta e a tutto ciò che offre è possibile scaricare il vademecum Staffetta e d’intorni (che dovrebbe essere nelle Vs scuole anche in formato cartaceo).
Importante anche l’opuscolo 2030 in cui sono narrate le visioni connotative dell’azione istituzionale di Bimed per il prossimo biennio.
Clicca qui per scaricare il logo della Staffetta.
Bimed e il Turismo Scolastico
Momento finale della Staffetta è il Turismo Scolastico in cui le scolaresche aderenti al format possono partecipare ad attività laboratoriali, musicali, teatrali e di scrittura oltreché incontrare e conoscere gli scrittori che hanno donato l’incipit e le classi che hanno preso parte a questo percorso di scrittura.
È possibile presentare le tappe del turismo scolastico utilizzando le infografiche inerenti le date e le location 2019 presso le Isole Tremiti, Ascea, Marina di Camerota e Salerno.
Bimed e St Cecilia School of Music Certification
La BIMED-St Cecilia School of Music Certification è la prima certificazione olistica delle competenze musicali e artistiche in presenza di un pubblico e in lingua inglese.
Possono partecipare alunni delle scuole di ogni ordine e grado nonché allievi di scuole di musica o che frequentano corsi e lezioni private.
Per approfondire e scaricare il materiale inerente questa certificazione clicca qui.
Bimed e le certificazioni Eipass
Bimed, inoltre, dà alle scuole l’opportunità di prendere parte ai programmi di alfabetizzazione informatica.
EIPASS Junior. È dedicato a studenti dai 7 ai 13 anni ed è arrivato alla sua V edizione. Si inserisce nel panorama formativo italiano come percorso di eccellenza nel settore dell’acquisizione di competenze ICT.
EIPASS 7 MODULI USER dedicato alle Scuole Secondarie di Primo Grado. Si tratta di un percorso di certificazione che attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, valido per il riconoscimento di crediti formativi nell’ambito scolastico e universitario, utile per arricchire il proprio CV e riconosciuto in tutti i bandi e concorsi pubblici.
E allora, anche insieme a Bimed… che gli Open Day abbiano inizio!
Per ulteriori informazione scrivere a ilaria.longo@bimed.net o chiamare al 348 5212611