Formazione docenti: perché è importante?
Bimed, ente accreditato MIUR, che opera da anni nel mondo della scuola, dà una grande importanza alla formazione docenti. La Biennale, infatti, è consapevole che il tempo dedicato dagli insegnanti a questo momento di crescita professionale è un valore aggiunto di cui beneficiano loro stessi e, indirettamente, anche gli alunni.
Per questo i docenti hanno l’opportunità di partecipare ai corsi di formazione che la Biennale organizza nelle tappe e nelle date del Turismo Scolastico 2019 (clicca qui per maggiori informazioni) ma anche in altri momenti e in location esclusive.
Le location e le date della formazione docenti
Favignana = 26/31 agosto
La Maddalena = 16/21 settembre
I corsi di formazione proposti
La Bimed, in qualità di Ente di formazione accreditato MIUR, propone all’attenzione dei diversi attori del sistema formativo, un programma diversificato di corsi che abbraccia i molteplici aspetti dell’arte dell’educare.
Le attività formative proposte sono finalizzate al potenziamento di ciascuna delle competenze che il profilo professionale odierno richiede a quanti sono impegnati nel difficile compito educativo/formativo delle generazioni di questo tempo storico.
Scopo primario della scuola, infatti, è quello di formare menti aperte, curiose e capaci di essere originali nella ricerca delle soluzioni ai problemi posti dalla interazione sociale, e ciò richiede docenti all’altezza della sfida che è sociale, prima che culturale in senso stretto. Ciò richiede una preparazione continuamente aggiornata sulle nuove frontiere della ricerca educativa.
Ecco le tematiche affrontate nei corsi presenti nell’offerta formativa Bimed:
- Pitagora’s Theme – Tattiche e didattiche per una scuola da favola
- La Narrazione come strategia pedagogica nella didattica contemporanea
- La Scrittura di Gruppo: opportunità pedagogica imperdibile per crescita e la cittadinanza
- Valutazione e miglioramento
- Miglioramento e rendicontazione
- Didattica per competenze e innovazione metodologica nella Scuola del I Ciclo
- Curricolo verticale nel I ciclo d’istruzione
- Valutare per competenze nella Scuola Secondaria di II Grado
- Medi@zioni educative con la LIM
- Costruire e condividere la conoscenza con le piattaforme e-learning
- Apps for education
- Coding – Programmare il computer per governare il divenire
- Coding e robotica educativa
- La didattica capovolta con Flipped Classroom
Per informazioni inerenti i corsi scrivere a: info2@bimed.net
Per informazioni inerenti la formazione nelle location proposte scrivere a: nicoletta@bimed.net