Assemblea Nazionale: un grande successo

Il 10 e 11 dicembre, il consueto appuntamento targato Bimed, che si è svolto al Grand Hotel Salerno, ha decretato il successo della Biennale che in questa occasione è riuscita a coinvolgere ragazzi e bambini, docenti, dirigenti scolastici, amministratori e assessori.
In occasione della due giorni sono state molte le occasioni di spunto e di riflessione che hanno interessato il sistema scolastico e amministrativo.

Assemblea Nazionale Bimed: 10 dicembre

I laboratori che hanno impegnato bambini e ragazzi li hanno coinvolti dal punto di vista musicale, teatrale, ludico ed editoriale.
Le docenti, invece, hanno avuto l’opportunità di seguire seminari come la Conferenza Annuale sul ruolo della scuola nella prospettiva paese, workshop o il seminario curato dalla direttrice della rivista Andersen. Interessanti i riscontri anche relativi al seminario di formazione dedicato al curriculare, alla scrittura, al movimento, alla musica e le strategie didattiche di ottimizzazione dell’offerta formativa.
Un momento molto importante si è tenuto anche alle ore 12.30 al termine delle attività laboratoriali del giorno 10, quando tutti i presenti, dopo una coinvolgente Taranta, hanno lanciato dei palloncini in cielo ricordando le vittime del ponte Morandi.
L’Assemblea Nazionale degli Enti Associati, cui hanno preso parte i sindaci o gli assessori dei comuni soci Bimed, ha sancito la riconferma del dott. Andrea Iovino a Presidente della Biennale per i successivi 4 anni.
Hanno riscosso un grande successo anche la performance dell’attore Paolo Oricco, una disamina sullo sviluppo umano partendo dalla scimmia in ottica kafkiana. La sera del 10, però, tutti si sono lasciati coinvolgere dallo spettacolo Piazza Grande, un omaggio a Lucio Dalla in cui lo storico vocalist Riccardo Majorana ha incantato la platea con alcune tra le più belle canzoni del cantautore bolognese.

Assemblea Nazionale Bimed: 11 dicembre

Il giorno 11 si è tenuta la premiazione dei Bimed Excellence Award che sono stati consegnati alle scuole, ai DSGA, i dirigenti ma anche a partner come Rai Cultura o Emergency per l’interazione con Bimed e per la validità dei numerosi progetti che mettono in campo.
Nel corso della giornata, però, il grande valore aggiunto è stato dato dallo spettacolo del Presidente Iovino e del professore Maurizio Spaccazocchi che, insieme, utilizzando elementi che ad oggi potremmo definire desueti come le lettere, hanno ripercorso buona parte della storia del ‘900 servendosi delle missive dei soldati che erano al fronte durante le due Guerre Mondiali, di Gramsci o di Pier Paolo Pasolini.
Toccante ed emozionante è stato il momento in cui sono saliti sul palco l’ex Ministro dell’Istruzione, on. Luigi Berlinguer e il medico di Lampedusa, dott. Luigi Bartolo. Entrambe queste figure hanno dato importanti testimonianze di vita ricordando alla platea, ma rivolgendosi soprattutto ai ragazzi presenti, quelli che sono i grandi valori su cui è stata fondata l’Italia.

Assemblea Nazionale: gli obiettivi raggiunti

L’obiettivo della Biennale, grazie a questo evento, era quello di rafforzare  quella comunità di pratica che è scopo principale della Biennale. Attraverso l’unione tra la scuola, le amministrazioni, gli scrittori e gli artisti che rappresentano parte del sistema cultura di questo Paese, si è cercato di rendere più forte il rapporto tra Nord e Sud del Paese, ma anche tra vita culturale e vita amministrativa. I motori, questi, che hanno il dovere di progredire e di proiettare sempre di più le nuove generazioni verso un futuro illuminato.