Mentre l’estate scorre (forse anche troppo velocemente) siamo pronti per comunicarvi il tema della Staffetta 2018/19 e quale sarà il filo conduttore che interesserà le categorie Minor, Maior, Medie, Junior e Senior.
Quest’anno l’argomento centrale sarà 2030. Un anno importante, un anno impegnativo, un anno interessante. Quello in cui sono attesi grandi cambiamenti che rivoluzioneranno in toto il nostro pianeta. Nel 2030 i bambini che quest’anno faranno il loro ingresso nella Scuola Primaria saranno maggiorenni e i ragazzi che si sono diplomati questa estate saranno o potrebbero essere parte della futura classe dirigente.
2030 è l’anno di attese, scommesse e grandi rivoluzioni. Non è un caso se l’ONU ha posto questa data come quella in cui dovrebbero realizzarsi gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che abbracciano la sfera etica, politica, economica, culturale, sociale ed ecologica.
2030 è un appuntamento che ci sta particolarmente a cuore e sentiamo il dovere di correre con la Staffetta impegnandoci nell’essere parte attiva di quei cambiamenti di cui tutti entusiasticamente o meno parlano.
Abbiamo pensato, perciò, di coinvolgere le categorie Staffetta mediante argomenti che rendano partecipi piccoli e grandi in quelle questioni che sicuramente interesseranno il futuro e, molto più concretamente, tutto ciò che è possibile fare per costruirlo al meglio oltreché esserne parte attiva.
Alle Minor, ovvero ai piccoli della Scuola dell’Infanzia e del biennio della Scuola Primaria, proporremo Gulliver nell’orto, perché abbiamo intenzione di diventare piccoli come i bambini osservando il mondo coi loro occhi e col loro stesso entusiasmo.
Alle Maior, ovvero ai bambini del triennio della Scuola Primaria, intendiamo far scrivere di Pirati in città. Crediamo fortemente nei progetti di riqualificazione urbana e vorremmo che, attraverso le storie e l’immaginazione, i bambini pensino che tutti i luoghi caduti nell’abbandono e nell’incuria possano diventare splendidi posti in cui giocare e divertirsi.
Vorremmo invitare alla riflessione i ragazzi delle Scuole Secondarie di I grado (Medie) con War! War! War! per condurli – mediante la stesura di storie che non siano stereotipate o strappalacrime – in dimensioni diverse rispetto a quelle cui sono abituati a vivere. La guerra, infatti, è un qualcosa di lontano che loro vedono sul web, in televisione o, addirittura, “rivivono” mediante i videogiochi. Ma in realtà in tante parti del mondo esistono conflitti che è bene conoscere ed esplorare con le dovute “armi”.
Per la categoria Junior (biennio Scuola Secondaria II grado), con Food Connection, riproporremo il tema del giallo collegato, però, al cibo e tutto ciò che di misterioso e inesplorato ruota intorno al traffico delle merci alimentari e non solo.
Con le Senior, infine, intendiamo ricollegarci all’argomento centrale e, quindi, parlare di 2030. Cosa si aspettano i ragazzi da questa data? Quali sono i futuri scenari possibili che visualizzano davanti ai loro occhi? In che misura ne sono parte e non semplici “pedine”?
I temi proposti sono attuali e ci spingono sempre più a essere protagonisti di questa realtà, perché, come ha sottolineato anche il presidente Iovino nel manifesto 2030 (scaricabile cliccando qui): “il nostro tempo è limitato e non possiamo sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro, attraversando un’esistenza che altri hanno scelto per noi, ma che non ci rappresenta e di cui non condividiamo le motivazioni”.
Il nostro obiettivo è quello di crescere e migliorare per diventare sempre di più soggetti attivi di questo mondo anche grazie al meccanismo della Staffetta.
Disegni realizzati da Andrea Tabacco.