Da anni Bimed – che si occupa del mondo della scuola e, pertanto, è fortemente convinta che è sempre necessario accrescere e migliorare questo settore – ha stretto legami con l’università Telematica Pegaso.
Quest’Università è costruita sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning e i titoli accademici rilasciati al termine dei percorsi di studio hanno lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle università tradizionali.
Pegaso per andare incontro alle esigenze locali richieste dal mercato del lavoro, della scuola, dell’università e delle professioni in generale, ha avviato dei centri distribuiti su tutto il territorio nazionale per favorire una perfetta congruenza tra domanda e offerta universitaria: gli ECP (E-learning Center Point).
Questi poli formativi e didattici sono accreditati come “Centri qualificati per lo svolgimento di progetti didattici, educativi e formativi dell’Università Telematica Pegaso” che ne riconosce la qualità poiché in possesso di specifici requisiti, preventivamente documentati e certificati dalla stessa Università.
Bimed è un ECP le cui attività sono propedeutiche a quelle dell’Università e legate a quegli specifici progetti educativi e didattici indicati nelle linee guida dell’Ateneo. Inoltre, come tutti gli ECP, è un vero e proprio punto di riferimento sul territorio poiché svolge un’azione molto importante: quella di fare da collante tra studenti, mondo del lavoro e vita sociale.
Importante, in tal senso, anche l’opportunità offerta dalla Biennale in collaborazione con UniPegaso agli studenti delle scuole fidelizzate che si diplomeranno tra il 2018 e il 2022: l’assegnazione di borse di studio a studenti con redditi bassi e una buona media scolastica.
Una possibilità, questa, che dà senso e valore alla scuola e all’importanza di Bimed come centro ECP.
Bimed è anche ECP
- Oggi parliamo di… Ayas!
- Premio Scriviamo: scelte le scuole della giuria popolare