Bimed e l’Università Telematica Pegaso, attraverso la sottoscrizione di apposito Protocollo d’Intesa, hanno strutturato un comune intervento finalizzato a agevolare i residenti nelle aree marginali e interne dei Comuni associati alla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo e gli studenti degli Istituti d’Istruzione secondaria superiore fidelizzati che conseguiranno il Diploma di Maturità tra il 2018 e il 2022, nella relazione con gli studi universitari e, più in generale, nell’interazione con l’arte contemporanea, i saperi, le conoscenze e le competenze necessarie a determinare un quadro di sviluppo, qualificazione e inclusione in linea con le aspettative del Mezzogiorno.
L’offerta formativa è strutturata per andare incontro alle principali esigenze del mercato del lavoro e delle professioni, con particolare attenzione alle richieste provenienti non solo dall’Italia ma anche degli altri paesi europei.
L’obiettivo prioritario della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo per quel che attiene al protocollo d’Intesa sottoscritto con UNIPEGASO è quello di agevolare l’accesso al mondo della formazione universitaria e del lavoro per tutte quelle entità che per ragioni, le più disparate, collegate alla marginalità, piuttosto che a disagi di carattere economico rischiano l’esclusione dai cicli di erudizione fondamentali per il successo personale, primi tra gli altri gli studi universitari.
La candidatura dovrà essere inviata via mail all’indirizzo bimed@pec.it o consegnata a mano presso la segreteria di Bimed all’indirizzo Via della Quercia 64 – Pellezzano (Sa), dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00 o tramite raccomandata a.r. all’indirizzo Via della Quercia 64, 84080 – Pellezzano (SA).
CLICCA E SCARICA IL BANDO COMPLETO