Bimed Excellence Award 2017

Nelle giornate del 13 e 14 dicembre prossimi nella Sala Conferenze del Grand Hotel Salerno, nell’ambito all’annuale Assemblea istituzionale riccamente articolata, Bimed presenterà il programma delle attività che connoterà l’azione per il 2018.
Vogliamo creare, in questa due giorni, un confronto tra Dirigenti Scolastici, alunni, Docenti, che vorremmo determinasse una visione comune sino all’individuazione di attività da porre in essere nell’intento di contribuire all’ulteriore qualificazione dell’offerta formativa del sistema scolastico cui ci riferiamo. Confronto da cui potrà scaturire una piattaforma da consegnare a chi si occuperà in avanti della scuola del Paese come contributo che proviene da una esperienza oramai tanto consolidata e riconosciuta unanimemente come buona prassi.
In quest’occasione saranno consegnati i Premi Bimed Excellence in Education Award che quest’anno giungono alla seconda edizione oltre che premiato il vincitore del concorso Bimed si Re-Inventa, il concorso di idee che ha portato alla creazione del nuovo logo Bimed che sarà lanciato proprio in quest’occasione.
Due giorni con al centro il mondo della scuola tra conferenze, convegni, laboratori, lezioni performance e narrazioni.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Programma ufficiale

13 dicembre 2017

Conferenza
Incontro per i Dirigenti Scolastici
Sala Atena

Paradigmi e Innovazione Didattica
Il ruolo della scuola come assunzione di responsabilità per la formazione di cittadini in grado di migliorare e rendere più umano il Paese
10.00 – Saluto istituzionale e presentazione delle attività Bimed 2018
10.30 – Comunicazione a cura dei partner Bimed inerente alle proposte di interazione scuola territorio: UNISA Dipartimento di Ingegneria e di Informatica, EIPASS, Gruppo Forte, Fondazione Cultura e Innovazione, Einsteinweb, RoboticaDream’s).
11.30 – La conoscenza e l’umana relazione educativo-formativa nell’ambiente scolastico a cura di Maurizio Spaccazocchi
12.30 – Interventi programmati
13.15 – Chiusura dei lavori

Workshop
Per i docenti di ogni ordine e grado
Sala Atena

h 15.00/17.00
– Consapevoli e sicuri, i bambini e le nuove tecnologie
a cura del Centro Studi EIPASS
– L’utilizzo delle bibliografie per un consapevole approccio alla scrittura creativa
a cura della Rivista Andersen

h 17.00/19.00
– L’allievo con disturbo dello spettro autistico a scuola
a cura di Gruppo Forte
– L’utile e il dilettevole in classe
a cura di Maurizio Spaccazocchi

SCARICA LE SCHEDE DEI WORKSHOP
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE

14 dicembre 2017

Evento
per Dirigenti, Docenti, Studenti della scuola secondaria di II grado e per le delegazioni provenienti dai Comuni associati a Bimed
Sala Tafuri

Il divenire, il competere, l’orizzonte…
h 9.00 – Introduzione all’evento di Andrea Iovino – “23 maggio 1992 h.17.58”
h 10.30 – “Il cuore di Don Chisciotte” lezione performance di Gek Tessaro – Scarica la scheda
h 12.00 – Cerimonia di Conferimento dei Bimed Excellence in Education Award 2017
h 12.30 – Premiazione Concorso di Idee “Crea il nuovo marchio Bimed”

Incontri con gli Scrittori
Per le classi della primaria e della secondaria di I grado

h 9.30-11.00 e 11.15-12.45
Sala Ligea
LEZIONE POETICA di e con Bruno Tognolini
Bruno Tognolini storyteller, scrittore, saggista, autore della melevisione è tra i più apprezzati riferimenti per la narrazione dei piccoli (e dei grandi).

Sala Leucosia
Giochiamo a raccontare
di e con Claudia Ferraroli
Il laboratorio, legato alla narrazione, prenderà spunto da due giochi: il primo dal titolo inventa-fiaba che offre la possibilità di scegliere un personaggio e di inventare una fiaba giocando all’interno del gruppo. Il gioco Chisei invece permette di costruire un personaggio unico ed originale che costituirà il punto di partenza individuale per narrarsi.

Sala Amalfi
Il Gioco Staffetta: La Staffetta delle Staffette
a cura della scrittrice Maria Agostini e dello scrittore salernitano Domenico Notari
Il piacere della lettura e della scrittura, le sublimazioni della narrazione a contatto con il gioco più antico del mondo per garantire ai bambini apprendimento in chiave ludica.

Area antistante il Grand Hotel Salerno (l’iniziativa si terrà all’aperto)
W i Bambini Special
È questo il format più conosciuto di Bimed. Ha permesso all’Istituzione di aprire e determinare un confronto autorevolmente partecipato attorno al ruolo che hanno gli spazi urbani in relazione all’apprendimento. In via del tutto speciale si ripropone posto che nel 2018 sarà una delle azioni che maggiormente connoteranno la relazione di Bimed con Comuni e Scuole

Assemblea
Ore 10.30
Sala Cilento
Per i Sindaci dei comuni associati e dai loro delegati
Assemblea degli Enti associati a Bimed

Workshop
Per i docenti di ogni ordine e grado
Sala Atena

h 15.00/17.00
- Le Competenze delle lingue straniere nel Primo Ciclo Scolastico
a cura di Einsteinweb Centre Exams Manager Cambridge English
- Didattica interdisciplinare
a cura dell’Istituto Armando Curcio

- h 17.00/19.00
Educare al Pensiero Computazionale e al Coding
a cura del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno
- School Branding & Social Media
a cura del Dipartimento Formazione BIMED

SCARICA LE SCHEDE DEI WORKSHOP
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE

I workshop saranno opportunamente certificati ai docenti partecipanti in linea con le normative vigenti in materia di formazione e aggiornamento. Bimed è Ente Formatore per Docenti accreditato MIUR (Decreto Prot. AOODGPER 6495 del 3 agosto 2011).
Iscrizioni entro il 30 novembre. Ogni workshop si attiverà al raggiungimento delle 20 unità.

Step by Step
h 09.00/18.00
Sala Furore
Evento di presentazione delle iniziative poste in essere dalla Regione Campania per l’orientamento delle nuove generazioni verso il mondo del lavoro. SCARICA LA LOCANDINA

Patrocinano l'evento:

Sono partner dell'evento: