Il 16 ottobre la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. In tutto il mondo questo evento è molto sentito sia perché pone l’accento sulla lotta contro la fame sia perché esso inevitabilmente si accosta alla corretta alimentazione. Ogni anno questa giornata è dedicata a un argomento particolare sul quale vengono focalizzate le attività, e il 2017 è stato scelto per parlare di sicurezza alimentare e sviluppo rurale.
Bimed, sensibile al tema dell’alimentazione e soprattutto alla salute dei piccoli scrittori che aderiscono alla Staffetta, quest’anno ha deciso di far riflettere i bambini della scuola dell’Infanzia e del biennio della scuola Primaria sul tema “A parlar con le carote non son mica tutti buoni!”, proprio per sensibilizzarli verso uno stile alimentare in cui è necessario mangiare tanta frutta e verdura che, come sappiamo bene, non sempre sono amati dai più piccoli.
Con le storie che nasceranno grazie alla Staffetta, Bimed vuole avvicinare i bambini a mondi fantastici in cui il cavolo o l’insalata non sono nemici da combattere o evitare a tutti i costi, ma alleati della loro salute e del loro benessere.
Inoltre, la frutta e la verdura non sono buone solo a tavola, ma anche per parlare di diversità, integrazione, amicizia e benessere. Con loro, si possono fare molti giochi interattivi e divertenti. Per i più audaci, eccone qualcuno, pescato dal web: la canzone Quel bulletto del carciofo (https://www.youtube.com/watch?v=tOSPsE_fzv4), simpatici cruciverba sulla conoscenza degli ortaggi (http://www.cosepercrescere.it/wp-content/uploads/2012/11/cruciverba-verdure.pdf) e i labirinti verdurosi (http://www.cosepercrescere.it/wp-content/uploads/2011/09/labirinto_minestra1.pdf).
A parlar con le carote, è vero, non son buoni tutti. Ma i bambini della Staffetta, grazie alla loro fantasia e alla guida dei docenti, possono sicuramente riuscirci.